Sindone
La scienza rafforza la fede
Una breve e chiara esposizione, a portata di tutti, sui risultati delle ultime ricerche sulla Sindone.
Dopo quasi vent’anni di approfonditi studi scientifici sulla Sindone, e dopo aver confrontato gli interessanti risultati ottenuti con quanto rivelato dalle Sacre Scritture, l’autore ha raggiunto una ragionevole certezza:
la Reliquia più studiata della cristianità è l’unica «fotografia» che Gesù Cristo ci ha lasciato e che riporta i segni della sua dolorosissima Passione.
Giulio Fanti è professore associato di misure meccaniche e termiche presso il Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Padova. Grazie a un progetto di ricerca finanziato dall’Università di Padova ha proposto tre metodi alternativi di datazione di tessuti di lino che hanno riportato la Sindone al I secolo d.C., periodo in cui Gesù Cristo visse in Palestina.
Sul tema ha scritto molte pubblicazioni.
www.dii.unipd.it/-giulio.fanti/
Quarta di copertina
Una breve e chiara esposizione, a portata di tutti, sui risultati delle ultime ricerche sulla Sindone.
Dopo quasi vent’anni di approfonditi studi scientifici sulla Sindone, e dopo aver confrontato gli interessanti risultati ottenuti con quanto rivelato dalle Sacre Scritture, l’autore ha raggiunto una ragionevole certezza:
la Reliquia più studiata della cristianità è l’unica «fotografia» che Gesù Cristo ci ha lasciato e che riporta i segni della sua dolorosissima Passione.
Sindone