Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Maria Maddalena de' Pazzi
Curatore
Prefazione
Argomento Spiritualità
Collana Sguardo dello spirito, 44
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 132
Pubblicazione 02/2021
Numero edizione 1
ISBN 9788825052664
 

Maria Maddalena de' Pazzi

Dio sempre s'inclina

Santa Maria Maddalena del Verbo incarnato (1566-1607), mistica e teologa fiorentina, donna di fede capace di fidarsi di Gesù di Nazaret in un tempo di grandi interrogativi e lacerazioni. Di santa Maddalena sono noti magari alcuni aneddoti, ma assai più illuminante è conoscere il suo amore per la parola di Dio e il suo essere cantora della Trinità increata, scorgendo l’amore incomparabile di Dio verso la persona umana, creata per amore e chiamata a vivere nell’amore trinitario attraverso l’Umanato Verbo. Donna del tardo rinascimento, dal silenzio della sua clausura, si è caricata dei problemi della Chiesa del proprio tempo, che aveva bisogno di rinnovarsi e riformarsi. Maddalena de’ Pazzi utilizza molti generi letterari: il commento biblico, la meditazione, talora arricchita da drammatizzazioni, gli inserti lirici e dei veri e propri trattatelli, intervallati da elementi autobiografici. I vari brani di questa raccolta rappresentano un saggio dei differenti generi.
Curatore
Prefazione
Argomento Spiritualità
Collana Sguardo dello spirito, 44
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 132
Pubblicazione 02/2021
Numero edizione 1
ISBN 9788825052664
 
Chiara VASCIAVEO, medico, dottore in teologia morale, appartiene alla famiglia spirituale del Carmelo S. Maria degli Angeli. Sta curando l’edizione critica delle Opere di santa Maria Maddalena de’ Pazzi. Per le pubblicazioni dell’Archivio arcivescovile di Firenze, sono usciti Revelatione e Intelligentie (n. 23) e Quaranta giorni (n. 25). Numerosi suoi articoli scientifici sono presenti nelle riviste di facoltà teologiche da «Vivens homo» a «Teresianum».

Quarta di copertina

Santa Maria Maddalena del Verbo incarnato (1566-1607), mistica e teologa fiorentina, donna di fede capace di fidarsi di Gesù di Nazaret in un tempo di grandi interrogativi e lacerazioni. Di santa Maddalena sono noti magari alcuni aneddoti, ma assai più illuminante è conoscere il suo amore per la parola di Dio e il suo essere cantora della Trinità increata, scorgendo l’amore incomparabile di Dio verso la persona umana, creata per amore e chiamata a vivere nell’amore trinitario attraverso l’Umanato Verbo. Donna del tardo rinascimento, dal silenzio della sua clausura, si è caricata dei problemi della Chiesa del proprio tempo, che aveva bisogno di rinnovarsi e riformarsi. Maddalena de’ Pazzi utilizza molti generi letterari: il commento biblico, la meditazione, talora arricchita da drammatizzazioni, gli inserti lirici e dei veri e propri trattatelli, intervallati da elementi autobiografici. I vari brani di questa raccolta rappresentano un saggio dei differenti generi.

Condividi

Maria Maddalena de' Pazzi
9,50 9,03

 
risparmi: € 0,47
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.