Tutto su: Giornata della Memoria
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria. Qui sotto puoi trovare alcuni titoli per non dimenticare uno dei momenti più bui della storia.
Padre Placido Cortese
Vittima del nazismo
Apollonio Tottoli
pagine: 296
III edizione della biografia di padre Placido Cortese, francescano, impegnato nel soccorso di ebrei e perseguitati durante la seconda guerra mondiale. Fu rapito, deportato e torturato dai nazisti.
È in corso la causa di beatificazione.
Un clarinetto nel Lager
Diario di prigionia 1943-1945
Aldo Valerio Cacco, Patrizio Zanella
pagine: 200
Racconto autobiografico di due anni di prigionia di Aldo Valerio Cacco che, grazie al suo clarinetto e alle capacità musicali, riuscì a sopravvivere alla terribile esperienza dei Lager nazisti.
Diario corredato da un puntuale e dettagliato commento storico.
Morte e vita di Edith Stein
Yann Moix
pagine: 128
Questo libro racconta la storia di una donna (1891-1942) che è stata chiamata Edith in famiglia, signorina Edith Stein al liceo, dottoressa Edith Stein all’università, suor Teresa nel Carmelo, matricola 44074 ad Auschwitz e santa Teresa Benedetta della Croce dalla chiesa.
I fioretti di padre Placido
Martire francescano della carità e del silenzio
Giorgio Laggioni, Piero Lazzarin
pagine: 158
La vita, l’opera, le imprese e la morte di padre Placido Cortese (1907-1944) raccontati alla maniera dei «fioretti» di san Francesco.
Padre Placido, un francescano che, durante la II guerra mondiale, soccorre i prigionieri e mette in salvo i perseguitati.
Maria Borgato
Ravensbrück, solo andata
Cristina Sartori
pagine: 130
Biografia di Maria Borgato, donna semplice e mite, che a Padova, dopo l’8 settembre 1943, mette a repentaglio la propria vita per salvare quella di prigionieri di guerra. Muore nel campo di concentramento di Ravensbrück.
Maria Lazzari
Patrizio Zanella
pagine: 128
Biografia di Maria Lazzari (1903-1945), impiegata padovana, cresciuta in una famiglia antifascista, che ad un certo punto della sua vita nasconde ebrei nella sua abitazione. Dapprima arrestata e poi deportata in Germania, muore di tifo a Bergen-Belsen pochi giorni prima della liberazione.
Massimiliano Kolbe
Giuseppino De Roma
pagine: 144
La vita, la spiritualità, l'apostolato mariano, editoriale e missionario di Massimiliano Kolbe, il frate polacco martire di carità ad Auschwitz.
Edith Stein
Passione per la verità
Piero Lazzarin
pagine: 96
Agile e appassionata raccolta di testi di santa Edith Stein - Teresa Benedetta della Croce. Tra le figure spiritualmente e intellettualmente più straordinarie del Novecento, Giovanni Paolo II l'ha proclamata patrona d'Europa.
Catena di salvezza
Solidarietà nella lotta contro la barbarie nazifascista
Carla Liliana Martini
pagine: 108
Nel 1943-44 una donna, grazie alla rete di solidarietà di padre Placido Cortese, contribuisce a salvare centinaia di soldati italiani e alleati. Generosità che paga con l'internamento a Mauthausen.
Umanità nei lager nazisti
Testimonianze
Luigi Francesco Ruffato, Patrizio Zanella
pagine: 192
Alcune testimonianze inedite di reduci dai lager che, insieme alla memoria del male, presentano sublimi esempi di solidarietà e di bene dato e ricevuto.