Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutto su: Giornata per la custodia del creato: 1 settembre

Ecologia umana

Un percorso etico e teologico sui passi di papa Francesco

Leopoldo Sandonà

pagine: 128

Le sfide attuali presenti in tutto il mondo invitano a considerare l’ecologia umana come modalità di un pensiero che è esperienza e speranza per il futuro. Al suo interno un intero capitolo dedicato all'ultima enciclica di papa Francesco.
14,00 13,30

La terra si è ammalata

Roxane Marie Galliez

pagine: 32

La terra si è ammalata, tossisce e ha la febbre. Come aiutarla? Parole semplici e immagini evocative per parlare ai ragazzi di un tema oggi quanto mai delicato e attualei.
8,50 8,08

Evoluzione e creazione

Una relazione da ritrovare

Simone Morandini

pagine: 208

Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla biologia evoluzionista, sviluppatasi dalla ricerca di Charles Darwin.
17,00 16,15

Quale casa accogliente

Vivere il mondo come creazione

Simone Morandini

pagine: 120

La fede nel Dio creatore come chiave interpretativa per illuminare il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con responsabilità. Una riflessione in attento e fecondo dialogo con le altre chiese cristiane e con la cultura scientifica contemporanea.
14,00 13,30

L'ecologia al centro della fede

Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra

Simone Morandini

pagine: 168

Il cuore della fede è una comunione ecologica che si tiene unita e si sviluppa nell'amore verso la pienezza di vita rappresentata dalla risurrezione di Gesù.
20,00 19,00

Una tartaruga da salvare

Guido Sgardoli

pagine: 304

L'“incredibile” viaggio di Sung, un ragazzino orientale che vive in Italia, e la sua grande amica Polly, la tartaruga gigante. Per lettori dai 10 ai 90 anni.
19,50 18,53

Laudato sie, mi' Signore!

, Fabio Scarsato

pagine: 120

Una rilettura a più voci del «Cantico di Frate Sole». Scritto nel 1224, è considerato il primo testo poetico in lingua volgare. Voci diverse per provenienza, età, fede e cultura commentano il celebre testo del santo di Assisi.
12,00 11,40

Francesco di Assisi e l'ecologia

pagine: 136

Il problema ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, etico e religioso; Francesco d'Assisi ha molto da dire alla coscienza dell'uomo moderno.
12,00 11,40

Scrutando l'aurora

Un cristianesimo per domani

pagine: 192

Temi quali il rapporto tra religione e fede, l'origine del mondo, la bioetica, il peccato e il male esigono dal cattolico un atteggiamento di apertura e dialogo, una capacità di autocritica e una rinnovata forza creatrice.
14,80 14,06

Spiritualità, dono del tempo, contemplazione

Un approccio laico

Maurizio Pallante

pagine: 126

Approccio laico su come rivalutare la spiritualità, il dono del tempo, la solidarietà, il fare bene al posto del fare tanto, la conoscenza disinteressata.
10,00 9,50

Il santo vegetariano

San Francesco da Paola e gli animali

Daniele De Rosa

pagine: 150

Libretto semplice e divulgativo sul rapporto con la natura di san Francesco da Paola, eremita calabrese del XV secolo: conoscenza delle erbe, amore per il mare, alimentazione di magro “vegana”, mitezza con gli animali.
11,00 10,45

Non ucciderai

Vegetarianesimo, veganesimo e Bibbia

Maria Luisa Guigli Eguez

pagine: 134

Che cosa dice la Bibbia riguardo alle scelte vegetariane e vegane?
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.