Dialogo tra le fedi
Riflessioni sul dialogo interreligioso
Incontro, confronto pacifico, reciproca conoscenza, senso di fraternità: di tutto ciò sono imperniate le riflessioni di papa Francesco riguardo alla questione del dialogo tra le religioni.
Nell’arco del suo pontificato sono stati diversi i momenti in cui il pontefice ha affrontato questi temi il cui approfondimento si rivela estremamente necessario e urgente oggi.
Ecco una raccolta dei più significativi passaggi tratti da documenti, esortazioni, encicliche e discorsi del papa.
Lucio COCO, studioso della tradizione patristica, come saggista rivolge il suo sguardo al presente, indagando i vissuti di fede dell’uomo contemporaneo alla ricerca di risposte che diano verità, consistenza e valore all’esistenza.
Tra i suoi ultimi libri: Figure spirituali (2010), Interrogare la fede (2011), I grandi temi del Concilio Vaticano II (2012), Non smettere mai di cercare (2014), In viaggio (2015), Animalia (2015), A pranzo con i Padri del deserto (2015), Migrazioni (2016).
Quarta di copertina
Incontro, confronto pacifico, reciproca conoscenza, senso di fraternità: di tutto ciò sono imperniate le riflessioni di papa Francesco riguardo alla questione del dialogo tra le religioni.
Nell’arco del suo pontificato sono stati diversi i momenti in cui il pontefice ha affrontato questi temi il cui approfondimento si rivela estremamente necessario e urgente oggi.
Ecco una raccolta dei più significativi passaggi tratti da documenti, esortazioni, encicliche e discorsi del papa.
Dialogo tra le fedi