Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Francesco di Assisi e l'ecologia
Argomento Francescanesimo
Collana Memoria e Profezia, 15
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 136
Pubblicazione 01/2010
Numero edizione 1
ISBN 9788825024029
 

Francesco di Assisi e l'ecologia

Il problema ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, etico e religioso, perché al fondo della crisi ecologica c’è la questione della giustizia, dell’uguaglianza dei diritti umani e del rispetto verso il mondo naturale. Dato che la scienza non stabilisce ciò che è buono, bisogna ricorrere alla norma etica, alla creazione di una nuova mentalità, e all’influsso della religione, per offrire una coscienza alle scienze, perché queste si orientino al bene comune. In questo campo, la voce di Francesco d’Assisi ha molto da dire alla coscienza dell'uomo moderno, e non sono pochi quelli che desiderano ascoltarlo, per poter camminare più umanamente in questa casa comune, chiamata pianeta Terra.
Argomento Francescanesimo
Collana Memoria e Profezia, 15
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 136
Pubblicazione 01/2010
Numero edizione 1
ISBN 9788825024029
 
José Antonio Merino, frate francescano minore spagnolo, è stato professore di storia della filosofia moderna nell’Università autonoma di Madrid e nel Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, del quale è stato anche rettore e decano della Facoltà di Filosofia. Ha tenuto lezioni e conferenze in varie università e centri di studio d’Italia, Spagna, America Latina, Stati Uniti, Russia e Giappone. Ha scritto numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in quindici lingue.

Quarta di copertina

Il problema ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, etico e religioso, perché al fondo della crisi ecologica c’è la questione della giustizia, dell’uguaglianza dei diritti umani e del rispetto verso il mondo naturale. Dato che la scienza non stabilisce ciò che è buono, bisogna ricorrere alla norma etica, alla creazione di una nuova mentalità, e all’influsso della religione, per offrire una coscienza alle scienze, perché queste si orientino al bene comune. In questo campo, la voce di Francesco d’Assisi ha molto da dire alla coscienza dell'uomo moderno, e non sono pochi quelli che desiderano ascoltarlo, per poter camminare più umanamente in questa casa comune, chiamata pianeta Terra.

Condividi

Francesco di Assisi e l'ecologia
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.