In cammino verso Roma
con le figlie, l'asino Octave e il nostro sogno
- 5%

Dopo Santiago di Compostela, Édouard e Mathilde Cortès decidono, per il viaggio di nozze, di camminare fino a Gerusalemme seguendo le orme dei primi pellegrini.
In seguito, diventati genitori, sono partiti da Parigi con tutta la famiglia per raggiungere Roma lungo la Via Francigena.
Tre bambine, un carretto e un asino: è questo l’allegro equipaggio che si appresta ad affrontare 1300 chilometri di sentieri. Bivacchi sotto la tenda, attraversamento di colli innevati, stupore di fronte agli spettacoli della natura, complicità e a volte ribellione dell’asino Octave, incontri emozionanti e spesso sorprendenti.
Tutto contribuisce a rendere questo pellegrinaggio un’avventura umana, familiare e spirituale indimenticabile.
Édouard Cortès, giornalista, scrittore e viaggiatore, è autore di molti racconti, tra cui "Paris-Saïgon. 16 000 km en 2CV dans l’esprit de Larigaudie" (con Jean-Baptiste Flichy, Presses de la Renaissance 2005) che ha venduto più di 35.000 copie. Con la moglie Mathilde ha scritto "Un chemin de promesses" (XO Éditions 2008).
Quarta di copertina
Dopo Santiago di Compostela, Édouard e Mathilde Cortès decidono, per il viaggio di nozze, di camminare fino a Gerusalemme seguendo le orme dei primi pellegrini.
In seguito, diventati genitori, sono partiti da Parigi con tutta la famiglia per raggiungere Roma lungo la Via Francigena.
Tre bambine, un carretto e un asino: è questo l’allegro equipaggio che si appresta ad affrontare 1300 chilometri di sentieri. Bivacchi sotto la tenda, attraversamento di colli innevati, stupore di fronte agli spettacoli della natura, complicità e a volte ribellione dell’asino Octave, incontri emozionanti e spesso sorprendenti.
Tutto contribuisce a rendere questo pellegrinaggio un’avventura umana, familiare e spirituale indimenticabile.
In cammino verso Roma