Pensare il Corano
- 5%

Per i mussulmani il Corano è la Parola di Dio rivelata al profeta Maometto grazie alla mediazione dell’angelo Gabriele tra l’anno 610 e il 632 dell’era cristiana.
C’è bisogno oggi di sottolineare l’importanza di quanto dice questo testo capitale?
Certamente è molto importante distinguere tra ciò che il Corano dice e ciò che, a volte, gli viene fatto dire!
Quest’opera dà le chiavi per leggere e comprendere il libro che è alla base della spiritualità di milioni di persone.
Ricollocando parecchi versetti del Corano nelle circostanze in cui furono rivelati gli autori chiariscono elementi non più conosciuti all’epoca attuale, ma essenziali per la comprensione del testo e dell’islam.
MAHMOUD HUSSEIN è lo pseudonimo normalmente usato da Bahgat Elnadi e da Adel Rifaat, politologi francesi di origine egiziana, i quali insieme hanno pubblicato opere che hanno fatto epoca quali: La lotta di classe in Egitto 1945-1970 (Einaudi, Torino 1974), Versante sud della libertà. L’emergere dell’individuo nel Terzo mondo (Manifestolibri, Roma 2002) e Al-Sîra, le Prophète de l’islam raconté par ses compagnons, due volumi, 2005 e 2007.
Quarta di copertina
Per i mussulmani il Corano è la Parola di Dio rivelata al profeta Maometto grazie alla mediazione dell’angelo Gabriele tra l’anno 610 e il 632 dell’era cristiana.
C’è bisogno oggi di sottolineare l’importanza di quanto dice questo testo capitale?
Certamente è molto importante distinguere tra ciò che il Corano dice e ciò che, a volte, gli viene fatto dire!
Quest’opera dà le chiavi per leggere e comprendere il libro che è alla base della spiritualità di milioni di persone.
Ricollocando parecchi versetti del Corano nelle circostanze in cui furono rivelati gli autori chiariscono elementi non più conosciuti all’epoca attuale, ma essenziali per la comprensione del testo e dell’islam.
Pensare il Corano