Antonio di Padova
L'opera si propone come una biografia del Santo di Padova, ma insieme è anche una rilettura degli aspetti caratteristici della sua figura, del suo carisma, del suo messaggio.Il racconto si svolge con linguaggio semplice, spontaneo, popolare nel senso positivo, fluido e avvincente.Questo senza venir meno alla serietà delle informazioni sia per i dati biografici, sia per il contesto storico; anzi con un riferimento continuo alle fonti, il quale però non è mai pedante, ma implicito, quasi una base o un fondamento che si avverte come sicuro anche se non si scorge direttamente.E' dato molto spazio e rilievo alle parole stesse del Santo, con la citazione di frasi scelte dei suoi Sermoni.
Piera Paltro, torinese, da molti anni si dedica con successo alla narrativa per ragazzi, giovani e adulti. In questa collana ha già pubblicato biografie di Bernadette Soubirous, Teresa di Lisieux, Caterina da Siena, Francesco e Chiara.
Quarta di copertina
L'opera si propone come una biografia del Santo di Padova, ma insieme è anche una rilettura degli aspetti caratteristici della sua figura, del suo carisma, del suo messaggio.Il racconto si svolge con linguaggio semplice, spontaneo, popolare nel senso positivo, fluido e avvincente.Questo senza venir meno alla serietà delle informazioni sia per i dati biografici, sia per il contesto storico; anzi con un riferimento continuo alle fonti, il quale però non è mai pedante, ma implicito, quasi una base o un fondamento che si avverte come sicuro anche se non si scorge direttamente.E' dato molto spazio e rilievo alle parole stesse del Santo, con la citazione di frasi scelte dei suoi Sermoni.
Antonio di Padova