I due gemelli
Amore di Dio e amore per il prossimo. La carità di Papa Luciani
Chi sono i due gemelli?
Divenuto papa nell'agosto del 1978, Albino Luciani scelse di focalizzare le sue catechesi del mercoledì sul tema delle virtù teologali: fede, speranza e carità. A partire dalla terza di queste virtù e utilizzando la metafora dei due gemelli, rappresentanti dell'amore di Dio e dell'amore del prossimo, ispirata da san Francesco di Sales, il libro ripercorre la vita di Luciani, evidenziando un filo conduttore costituito dalla testimonianza concreta di povertà e dalla costante enfasi sulla virtù della carità.
Per Giovanni Paolo I, la carità andava ben oltre la mera filantropia o un generico interesse per i problemi sociali. Egli la vedeva come la manifestazione stessa dell'essenza della Chiesa, radicata nell'amore di Dio per l'umanità. Data la provenienza di Luciani dalla montagna veneta e la sua diretta esperienza della povertà, la carità occupò una dimensione fondamentale in ogni aspetto della sua vita: sia come sacerdote, vescovo, che come papa.