Grafologia & Psicologia
Le attitudini che creano ricchezza e povertà
Economia e Grafologia
Claudio Dainese, Lidia Fogarolo
pagine: 448
Saggio dedicato alla ricerca attitudinale che punta a definire come si crea la ricchezza. E lo fa verificando nella concretezza le qualità mentali e imprenditoriali dei più celebrati nomi in questo campo tramite l’analisi grafologica.
Storie di donne che hanno ucciso
Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico
Lidia Fogarolo
pagine: 216
Trentasei casi di donne che hanno ucciso. La loro personalità esaminata anche attraverso l’indagine grafologica secondo il metodo morettiano.
Grafologia e Psichiatria
I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura
Lidia Fogarolo
pagine: 292
Una guida per analizzare la scrittura di un individuo che entra nel tunnel della psicosi, del disturbo bipolare, della depressione e della dipendenza da alcol.
L'intelligenza razionale e l'intelligenza emotiva
Guida alla stesura di un profilo grafologico di personalità
Lidia Fogarolo
pagine: 316
Guida teorica e pratica che insegna a riconoscere e quantificare i segni riferibili all’intelligenza razionale e all’intelligenza emotiva, a verificare se, all’interno dell’Io, una domina sull'altra o se la personalità mantiene un equilibrio tra queste due voci.
Tratti di personalità nella scrittura
Manuale di grafologia morettiana
Lidia Fogarolo
pagine: 464
Un manuale il cui sistema segnico è unico nel panorama psicologico e grafologico per capacità di diagnostica e predizione. Più di 250 scritture di personaggi della politica (Hitler, Churchill, Obama…), scienza (Newton, Darwin, Tesla…), letteratura (Hemingway, Woolf, Buck…), arte (Picasso, Canova, Mozart…) e religione (papa Giovanni XXIII, madre Teresa di Calcutta, papa Wojtyla…).
Il segno grafologico come sintesi psicologica
Antologia segnica morettiana
Lidia Fogarolo
pagine: 304
Un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti. Con chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come possa la grafologia prevedere il comportamento, inteso come disposizione ad agire coerentemente con quanto percepito.