
Shemà
Riflessioni sui testi biblici delle liturgie festive e feriali degli anni A, B e C.
Corrispondenze d'anima
Commento spirituale alla liturgia festiva dell'anno C
Francesco Farronato
pagine: 334
Riflessioni e commenti alle letture festive dell'anno C (vangelo di Luca).
Valido accompagnamento all'eucaristia domenicale.
Spiragli di cielo
Commento spirituale alla liturgia festiva dell'anno B
Francesco Farronato
pagine: 348
Riflessioni e commenti alle letture festive dell'anno B (vangelo di Marco).
Valido accompagnamento all'eucaristia domenicale.
Trasparenze di parola
Commento spirituale alla liturgia festiva dell'anno A
Francesco Farronato
pagine: 326
Riflessioni e commenti alle letture festive dell'anno A (vangelo di Matteo).
Valido accompagnamento all'eucaristia domenicale.
Vino nuovo in otri nuovi
Riflessioni sulle letture dell'anno A
Marinella Perroni
pagine: 296
Riflessioni sulle letture festive dell'anno A (vangelo di Matteo): una guida per scoprire la novità che nell'eucaristia domenicale sempre ci riserva il vangelo.
Bisognava fare festa
Meditazioni sulle letture dell'anno C
Bruno Maggioni
pagine: 288
Commento alle letture festive dell'anno C, in cui l'accorto e fine biblista Bruno Maggioni guida il lettore alla scoperta del Vangelo di Luca, il vangelo della misericordia.
Voi, chi dite che io sia?
Meditazioni sulle letture dell'anno B
Bruno Maggioni
pagine: 296
Il commento di un grande biblista alle letture dell'anno B, caratterizzato dalla lettura del Vangelo di Marco, il più antico e il più breve, un racconto essenziale e coinvolgente, che ruota attorno alla domanda: chi è Gesù?
Ecco, io sono con voi…
Meditazioni sulle letture dell'anno A
Bruno Maggioni
pagine: 268
Meditazioni profonde e rigeneranti sulle letture dell'anno A, nate dalla sapienza umana e dalla profonda conoscenza della Scrittura di uno dei più noti biblisti italiani.
Il Vangelo strabico - Anno C
Considerazioni sul Vangelo domenicale e festivo
don Benito Giorgetta
pagine: 256
Riflessioni sul Vangelo domenicale e festivo: spunti per meditare su quegli aspetti che spesso sfuggono e che solo chi è attento alle cose della terra con lo sguardo rivolto al cielo, sa cogliere.
Omelie per i matrimoni
Romano Gozzelino
pagine: 96
Una raccolta di venti omelie preparate con riferimento alle letture dell'Antico e del Nuovo Testamento proposte dal Lezionario per il Rito del matrimonio.
Brevi meditazioni dopo la comunione
Ciclo feriale
Anna Maria Giorgi
pagine: 224
Brevi meditazioni sul Vangelo dei giorni feriali con suggerimenti che offrono stimoli per una riflessione personale.
Omelie per le esequie
Roberto Laurita
pagine: 184
Una raccolta di 40 omelie basate sui testi del lezionario e pensate per diverse situazioni.
Vangelo a colazione
Festivo
Anna Maria e Pierluigi Rossi Castaldi
pagine: 320
Commento a tutti i brani di Vangelo che si leggono nelle domeniche e nelle solennità (anno A, B, C). Riflessioni legate al vivere quotidiano di una famiglia che portano una ventata di freschezza.