Studi francescani
Immaginari e povertà
San Francesco nella creazione contemporanea
Brigitte Poitrenaud-Lamesi
pagine: 220
Il libro esplora l’attualità del Poverello di Assisi: l’inventore di un sentimento medievale della natura, colui che fu all’origine di una rivoluzione mentale oggi cruciale per la crisi esistenziale e ambientale della nostra società.
Dio mi donò un fratello…
L’incontro tra Francesco d’Assisi e Antonio di Padova
Fabio Scarsato
pagine: 164
Nel 2021 si ricordano gli 800 anni dall’incontro tra Francesco di Assisi e Antonio di Padova al Capitolo delle stuoie (Assisi, maggio 1221). Occasione per la nostra casa editrice per presentare contributi e ricerche in merito. Con inserto immagini a colori.
La spiritualità francescana
Anima e contenuti fondamentali
, Fabio Scarsato
pagine: 188
Un esame ragionato e approfondito, dal punto di vista storico e teologico, dei principi ispiratori e dei concetti fondamentali della spiritualità di san Francesco e del movimento da lui iniziato.
Prima e dopo
I protomartiri francescani, Antonio di Padova e Francesco d’Assisi
, Fabio Scarsato
pagine: 132
Storia, agiografia e memoria svelata dei cinque protomartiri francescani: testimoni del messaggio di Francesco d’Assisi e campioni della vocazione di Antonio di Padova. XIII secolo
Nella libertà la verità
Lettura francescana della filosofia occidentale
Orlando Todisco
pagine: 544
La "scuola francescana" come guida al pensiero filosofico occidentale. La sollecitazione a un nuovo stile di pensiero, secondo il quale la verità è la forma che la libertà in esercizio assume nel tempo.
San Francesco d'Assisi
Fonti Francescane e rinnovamento conciliare
Giuseppe Buffon
pagine: 272
L’opera disegna i tratti principali dell’ambiente sociale, politico, culturale e religioso in cui è maturato il progetto della principale iniziativa di divulgazione francescana nel corso dell’età contemporanea.
Quale Cristo si cerca nel deserto?
I francescani interrogano i Padri
Guglielmo Spirito
Enzo Galli, Emanuele Rimoli
pagine: 192
Un qualche riverbero dello splendore del mistero di Cristo, così come ci è stato tramandato dalla tradizione che risale ai Padri del deserto e ci raggiunge in un mondo post-moderno.
Francesco d'Assisi
Giullare, non trovatore
Pietro Urciuoli
pagine: 256
Per i francescani secolari di oggi è essenziale recuperare quell'alterità che rappresenta il carattere dominante e qualificante della primitiva esperienza del frate di Assisi.
Pater pauperum
Francesco, Assisi e l'elemosina
Marco Bartoli
pagine: 192
A chi pretende di tutelare l'«Occidente cristiano» combattendo il diverso e il povero e quindi la più cristiana delle virtù, la carità, occorre rispondere con chiarezza e con decisione. Per questo parlare di Francesco d'Assisi è, oggi, di bruciante attualità.
Vergine fatta Chiesa
Il volto di Maria nel Vaticano II attraverso un'intuizione di Francesco d'Assisi
Carmine Vitale
pagine: 152
Un excursus teologico sul volto di Maria come appare nella Lumen Gentium, per giungere a una nuova prospettiva e a una nuova impostazione teologica della figura della Vergine. La stessa intuizione che San Francesco, molti secoli fa, aveva già avuto.
Santa Chiara d'Assisi
Contemplare la bellezza di un Dio sposo
Chiara Augusta Angelica Lainati
Maurizio Erasmi
pagine: 560
L'autrice, con perizia storica, profondità teologica e bellezza letteraria sviluppa lo studio di quattro grandi aspetti di Chiara: il carisma contemplativo, le fonti e gli scritti, il suo stile pedagogico, la sua spiritualità.
Chiara d'Assisi
La fecondità storica di un carisma
Maurizio Erasmi
pagine: 304
L'esperienza carismatica di santa Chiara si manifesta entro le mura del monastero come contemplazione e preghiera, con una ferma, coraggiosa e radicale difesa dell'assoluta povertà.