La teologia è una scienza?
Il contributo di Riccardo di Mediavilla al dibattito del XIII secolo
Nella seconda metà del XIII secolo si accese un ampio dibattito tra filosofi e teologi sulla “scientificità” della sacra doctrina. La diffusione dell’aristotelismo riproponeva la questione della certezza del sapere teologico, coinvolgendo autori quali Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Sigieri di Brabante, Giovanni Duns Scoto. In tale contesto Riccardo di Mediavilla offre una sintesi originale di tomismo e francescanesimo, discutendo questioni ancora attuali, come si mostra prestando speciale attenzione al Prologo, riportato in trascrizione annotata.
La trattazione si articola in tre capitoli:
1. la biografia e l’opera di Riccardo di Mediavilla
2. le dottrine di Riccardo nel dibattito sullo statuto epistemologico della teologia dopo il 1277
3. l’analisi di ciascuna delle nove quaestiones di cui si compone il Prologus
In appendice la trascrizione annotata del Prologus, un importante contributo per un’aggiornata analisi del pensiero dell’Autore.
Fabio GAMBETTI, ha insegnato filosofia francescana e tuttora è docente agli ISSR di Bologna e Forlì. Dopo la laurea in filosofia all’Alma Mater di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Pontificia Università Urbaniana. Tra le sue pubblicazioni, su autori medievali e in altri ambiti, si segnala la Biografia intellettuale di Bartolomeo Barbieri, cappuccino del ‘600 (Istituto Storico dei Cappuccini 2002).
Quarta di copertina
Nella seconda metà del XIII secolo si accese un ampio dibattito tra filosofi e teologi sulla “scientificità” della sacra doctrina. La diffusione dell’aristotelismo riproponeva la questione della certezza del sapere teologico, coinvolgendo autori quali Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Sigieri di Brabante, Giovanni Duns Scoto. In tale contesto Riccardo di Mediavilla offre una sintesi originale di tomismo e francescanesimo, discutendo questioni ancora attuali, come si mostra prestando speciale attenzione al Prologo, riportato in trascrizione annotata.
La trattazione si articola in tre capitoli:
1. la biografia e l’opera di Riccardo di Mediavilla
2. le dottrine di Riccardo nel dibattito sullo statuto epistemologico della teologia dopo il 1277
3. l’analisi di ciascuna delle nove quaestiones di cui si compone il Prologus
In appendice la trascrizione annotata del Prologus, un importante contributo per un’aggiornata analisi del pensiero dell’Autore.
La teologia è una scienza?