Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rivista Credereoggi

Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni

CredOg XLV (4/2025) n. 268

rivista: Credere Oggi

pagine: 176

Oggi il cristianesimo sembra sempre più una “lingua morta”. Perché? Le parole “antiche” che continuiamo ripetere non sono più chiare e feconde perché incomprensibile è la “struttura” odierna del discorrere.
9,50 9,03

Apocalittica oggi

CredOg XLV (3/2025) n. 267

rivista: Credere Oggi

Riflettere sul pensiero apocalittico per recuperare oggi il sano ottimismo della fede! Per imparare a guardare la nostra storia da cristiani e a convivere con la complessità della realtà.
9,50 9,03

SocialMente: chiesa nella Rete?

CredOg XLV (2/2025) n. 266

rivista: Credere Oggi

C’è spazio per Dio nella rete? Come vi abita il cristiano? Per una teologia che opera in una chiesa digitale. Aiuta a comprendere l’impatto della fede nei social.
9,50 9,03

«Voi, chi dite che io sia?». A 1700 anni da Nicea

CredOg XLV (1/2025) n. 265

rivista: Credere Oggi

pagine: 152

Riflettere sulla validità della fede apostolica oggi - Una vera cristologia per l’unità dei cristiani - Il valore incontestato di un (del) dogma
9,50 9,03

Teologie della guerra?

CredOg XLIV (6/2024) n. 264

rivista: Credere Oggi

Per una teologia che almeno delegittima ogni guerra. Aiuta a risvegliare il bisogno di un’etica di pace.
9,50 9,03

Formazione. Per una chiesa sinodale

CredOg XLIV (5/2024) n. 263

rivista: Credere Oggi

pagine: 160

Il sinodo è l’opportunità per riscoprire la formazione all’interno della chiesa. «CredereOggi» suggerisce una trasformazione nel cammino di fede, focalizzandosi su una comunità di credenti che esercita il discernimento e la riflessione critica per superare fanatismi e ideologie e per migliorare il dialogo con chi ha opinioni differenti.
9,50 9,03

Il Cantico delle creature 800 anni dopo

CredOg XLIV (4/2024) n. 262

rivista: Credere Oggi

pagine: 152

Rilettura del Cantico delle Creature in occasione dell'ottavo centenario (1225-2025) nel quadro dell'esperienza di Francesco d'Assisi. L'attenzione si focalizza sui temi chiave fraternità e terra.
9,50 9,03

Quando la giustizia rigenera

CredOg XLIV (3/2024) n. 261

rivista: Credere Oggi

Oltre alla giustizia che ripara il passato, esiste una giustizia che genera futuro? Come ri-fare la giustizia entro la comunità? Quale rapporto tra misericordia e giustizia? Per un diritto fraterno e solidale, Come vivere i conflitti nella chiesa?
9,50 9,03

Iniziazioni e passaggi

CredOg XLIV (2/2024) n. 260

rivista: Credere Oggi

pagine: 160

Quale il futuro dell'iniziazione cristiana di oggi? Come rivitalizzare i vari riti di passaggio? Come ripensare alcune esperienze singolari e significative? Iniziazioni maschili e femminili?
9,50 9,03

Preti: un ministero in transizione

CredOg XLIV (1/2024) n. 259

rivista: Credere Oggi

Di quali preti c'è bisogno? È possibile cambiare? In quale direzione? Preti necessariamente celibi?
9,50 9,03

Futuro tra utopia e distopia

CredOg XLIII (6/2023) n. 258

rivista: Credere Oggi

pagine: 168

Quale futuro abitabile nel mondo per uomini/donne/esseri viventi e non? Analisi interdisciplinare con particolare attenzione alle pratiche vissute (personali e collettive) di natura utopica/trasformativa.
9,50 9,03

Dire Dio oggi

CredOg XLIII (5/2023) n. 257

rivista: Credere Oggi

pagine: 168

Studiosi si interrogano su come parlare di Dio oggi nel mondo dell'indifferenza post-cristiana.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.