Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rivista Credereoggi

Spirito Santo

CredOg XXXVII (4/2017) n. 220

rivista: Credere Oggi

pagine: 182

L'uniformità contraddice l'azione dello Spirito Santo, che si manifesta nella varietà dei doni. San Francesco esortava tutti ad «avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione»
9,50 9,03

San Francesco oggi

CredOg XXXVII (3/2017) n. 219

rivista: Credere Oggi

pagine: 228

Qual è oggi lo stato di salute del francescanesimo? Come sa interfacciarsi con la complessità del mondo contemporaneo? Che cosa testimonia alla chiesa e al mondo? Come ci poniamo davanti alla radicalità dei gesti fi Francesco?
9,50 9,03

Vulnerabilità

CredOg XXXVII (2/2017) n. 218

rivista: Credere Oggi

pagine: 178

Chi si crede perfetto non perdona e nemmeno si perdona. La vulnerabilità appare una condizione legata a un forte indebolimento dell'integrazione sociale. Se la chiesa non si immedesima con i vulnerabili, tradisce la sua missione.
9,50 9,03

Città e periferie

CredOg XXXVII (1/2017) n. 217

rivista: Credere Oggi

pagine: 144

Come pensare teologicamente la città? Utopie urbane. Per una teologia della città e delle periferie. La città, come tema da studiare, non è molto comune in ambito teologico, principalmente nel cattolicesimo.
9,50 9,03

La via della meditazione

CredOg XXXVI (6/2016) n. 216

rivista: Credere Oggi

pagine: 186

La meditazione è una pratica tipica del solo Oriente? C'è un metodo meditativo nella visione occidentale? Quali sono i benefici della meditazione nella vita quotidiana? La critica di papa Ratzinger alla meditazione orientale. Abbiamo bisogno di meditazione? Quali le sue condizioni?
9,50 9,03

Ospitalità

CredOg XXXVI (5/2016) n. 215

rivista: Credere Oggi

pagine: 160

Immigrati / rifugiati: ospitarli perché? Oltre le ragioni socio-economiche... Ospitalità: archetipo dell'altruismo ! Epifania della carità! L'ospitalità è una categoria di bruciante attualità. L'ospitalità è un'esperienza pratica trasformante
9,50 9,03

Antropologia e questioni di genere

CredOg XXXVI (3/2016) n. 213

rivista: Credere Oggi

pagine: 176

"Genere" come, quando, perché. Per superare la condanna e formulare una proposta costruttiva. "Genere" una parola "liquida" come il nostro tempo, comunque espressiva di una complessità di significati ancora "disordinati".
9,50 9,03

Ecologia

CredOg XXXVI (2/2016) n. 212

rivista: Credere Oggi

pagine: 148

Ecologia come grammatica per intendere i «gemiti della creazione» nell'abbraccio di Dio. Dio non viene all'uomo se non attraverso un mondo... Una sfida alla teologia sistematica ancora marcatamente antropocentrica
9,50 9,03

Gesù Cristo, Signore delle relazioni

CredOg XXXVI (1/2016) n. 211

rivista: Credere Oggi

pagine: 152

Riprendendo alcune tracce evangeliche e storiche si ripercorrono alcuni "luoghi" in cui Gesù si manifesta come Signore delle relazioni: se ne suggerisce l'attualità e lo stimolo per incontrarlo anche oggi, nella contemporaneità.
9,50 9,03

Teologia e vita quotidiana

Cred-og anno XXXV - n. 6 - 210 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

Rapporto tra teologia e vita quotidiana: un tema su cui «CredereOggi» si interroga nella piena convinzione che tra fede «pensata» e fede vissuta non ci dovrebbe essere né distacco né conflitto.
9,50 9,03

La famiglia sotto esame

Cred-og anno XXXV - n. 5 - 209 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

La chiesa si è messa in discussione sulla famiglia. Alcune questioni hanno trovato risposta, altre sono rimaste aperte: famiglia cellula fondamentale?, fine della legge «naturale»?, eucaristia e divorziati risposati, persone e unioni omosessuali, processi di nullità matrimoniale.
9,50 9,03

Liturgia e ritualità nella Bibbia

Cred-og anno XXXV - n. 4 - 208 / 2015

rivista: Credere Oggi

pagine: 136

In questo fascicolo i vari contributi evidenziano come «nella Bibbia» e nell'esperienza di Gesù di Nazaret si dia centralità e necessità al rito.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.