Percorsi di teologia urbana
Direttore di collana Armando Matteo
Tentativo di ripensare l’annuncio del cristianesimo nelle città a partire dalle provocazioni dell’Evangelii gaudium. Per la prima volta non un commento all’esortazione apostolica, ma una proposta per metterla in pratica. Strumenti di riflessione per tradurre in iniziative concrete l’indicazione del pontefice: «È necessario arrivare là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi, raggiungere con la Parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città».
Preti per una Chiesa in uscita
Ripensare il ministero nel contesto attuale
Enrico Brancozzi
pagine: 156
Saggio sul ripensamento del ministero ordinato e del suo esercizio a partire dalle intuizioni di papa Francesco.
Esame critico e audace nel proporre un nuovo stile e nuove forme di missione per la Chiesa oggi.
Trasmettere il tesoro
Evangelizzare: dissodare solchi nelle città
fratel MichaelDavide
pagine: 152
Un invito a ripensare la Chiesa in modo un po’ diverso per lasciarsi sorprendere da nuovi modi per vivere e annunciare il Vangelo.
Chiesa senza paura
Bussola teologico-pastorale per l'annuncio del Vangelo nella città plurale
Francesco Zaccaria
pagine: 156
Alcune coordinate teologico-pastorali per superare sospetti e paure verso il mondo di oggi.
Una bussola per orientarsi in questo tempo plurale.
Ancora a tavola?
Cibo, fede e postmodernità
Vito Mignozzi
pagine: 136
Piacevoli riflessioni teologiche su come è cambiato il cibo e sull'uso del cibo nell'era post-moderna.
Astrologia, teologia e fede
Adriano Minardo
pagine: 146
Un'indagine sulle origini lontane dell’astrologia e dell’inveterata idea che le stelle condizionino il destino dell’uomo e un confronto con la teologia.
Essere donna nella città attuale
Caterina Ciriello
pagine: 124
Per riscoprire, partendo dalle parole di Papa Francesco, l'importanza e il ruolo della donna nella chiesa e nella città attuale.
Filosofia dello spazio urbano
Ardian Ndreca
pagine: 200
Saggio breve.
L’autore si interroga sulla necessità di riformulare tematiche filosofiche riguardanti l’identità, la forma, lo spazio interiore, la centralità, il diritto alla città.
La fine del mondo sta per venire?
Immaginari apocalittici per la città degli uomini
Giovanni Ancona
pagine: 116
Breve saggio sul tema della fine del mondo, per chiarire concetti e sfatare false profezie, tutto nell’orizzonte della fede cristiana.
Metamorfosi del centro
Cultura, fede e urbanizzazione
Vincenzo Rosito
pagine: 144
Saggio di teologia urbana sulle trasformazioni della città e sulla portata culturale della teologia nella complessità delle metropoli.
A misura d’uomo
La salvezza per la città
Duilio Albarello
pagine: 168
Saggio sull’abitare in città secondo la proposta «cristiana» di fraternità.
Una fraternità che precede, accompagna e oltrepassa ogni strategia politica, ogni comunicazione digitale, ogni transizione economica, ogni differenza sociale.
Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci
Prima lezione di teologia urbana
Armando Matteo
pagine: 150
Perché ciò che nella pastorale funzionava fino a ieri, oggi non funziona più? I cattolici devono prenderne atto, riflettere a fondo e intraprendere nuove strade che l'autore individua a partire dalle parole della Evangelii gaudium.
Lievito nella pasta
Evangelizzare la città postmoderna
Francesco Cosentino, Domenico Cravero
pagine: 184
Due studi approfonditi e complementari sulla vita nelle nostre città e sulla possibilità di un nuovo annuncio del Vangelo all'uomo reale che in esse vive.