Chiesa senza paura
Bussola teologico-pastorale per l'annuncio del Vangelo nella città plurale
La chiesa oggi è chiamata ad annunciare il Vangelo in un mondo caratterizzato da un pluralismo senza precedenti. La società contemporanea è un crocevia di diverse culture, etnie, visioni del mondo e religioni che si trovano a coesistere in città sempre più plurali. La comunità cristiana non può fuggire questa realtà ma in essa deve riscoprire la sua identità missionaria e rinnovare la sua azione evangelizzatrice, nella direzione della conversione pastorale più volte auspicata da papa Francesco.
L’autore propone una bussola per orientarsi in questo tempo plurale e delinea alcune coordinate teologico-pastorali per aiutare gli operatori pastorali (pastori e fedeli insieme) a superare sospetti e paure verso il mondo di oggi, condizione essenziale per abitarlo e amarlo come discepoli di Gesù Cristo e testimoni del Vangelo.
Francesco ZACCARIA è docente associato di teologia pastorale presso la Facoltà teologica pugliese e coordinatore degli uffici pastorali della diocesi di Conversano-Monopoli. Nella sua attività di ricerca si è occupato di temi pastorali intra-ecclesiali ma anche del rapporto tra religione e società. Tra le sue pubblicazioni: Participation and Beliefs in Popular Regiosity. An Empiricial-Theological Exploration among Italian Catholics (Brill, 2010); ha curato con H.-G. Ziebertz, Euthanasia, Abortion, Death Penalty and Religion. International Empirical Research (Springer, 2019).
Quarta di copertina
La chiesa oggi è chiamata ad annunciare il Vangelo in un mondo caratterizzato da un pluralismo senza precedenti. La società contemporanea è un crocevia di diverse culture, etnie, visioni del mondo e religioni che si trovano a coesistere in città sempre più plurali. La comunità cristiana non può fuggire questa realtà ma in essa deve riscoprire la sua identità missionaria e rinnovare la sua azione evangelizzatrice, nella direzione della conversione pastorale più volte auspicata da papa Francesco.
L’autore propone una bussola per orientarsi in questo tempo plurale e delinea alcune coordinate teologico-pastorali per aiutare gli operatori pastorali (pastori e fedeli insieme) a superare sospetti e paure verso il mondo di oggi, condizione essenziale per abitarlo e amarlo come discepoli di Gesù Cristo e testimoni del Vangelo.
Chiesa senza paura