Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Smart books tutto è vita

Collana diretta da Guidalberto Bormolini Testi divulgativi scritti da professionisti nella cura della persona, con particolare attenzione alla dimensione umana, esistenziale e spirituale. Utili a chi si occupa di qualunque forma di crisi, di disagio o difficoltà. Pensati in particolare come sussidi di formazione per l’accompagnamento alla morte; nella convinzione che essa non è l’opposto della vita, ma uno dei passaggi della vita stessa.

La saggezza del cuore

Sentieri verso la serenità

Simone Olianti

pagine: 208

L’autore suggerisce sentieri concreti che tracciano la strada da percorrere per non vivere di rimpianti, imparare a dire sì alla vita, e valorizzare in pienezza il tempo che ci è dato con consapevolezza.
16,00 15,20

L'eclissi della speranza

Riflessioni sul suicidio e sul lutto di chi rimane

Annagiulia Ghinassi, Roberta Milanese

pagine: 176

Come accompagnare una persona che sta meditando il suicidio, o chi è sopravvissuto a questo lutto, per mantenere sempre accesa la fiammella della speranza, anche quando tutto sembra oscurità.
15,00 14,25

Cura e compassione per chi soffre

La Death Education nella tradizione buddhista

Caterina Giavotto

pagine: 120

Insegnamenti e meditazioni sulla morte della tradizione buddhista mahayana tibetana. Significato e pratiche di accompagnamento per il morente e chi lo assiste.
11,00 10,45

Il circolo della cura

Dalla medicina all'accompagnamento

Guido Miccinesi

pagine: 108

Un approccio integrale al servizio della cura per chi affronta una malattia grave, una disabilità o una situazione di terminalità, unendo le risorse mediche, spirituali, psicologiche.
9,50 9,03

Di fronte alla morte impara la vita

Per un'etica della speranza

Simone Olianti

pagine: 232

Questo piacevole saggio propone un cammino di consapevolezza per condurre il lettore a vivere "al massimo" la vita, gestendo anche la paura della morte.
15,00 14,25

Andare a tempo

La musica e la vita

Maria Teresa Palermo

pagine: 132

Per scoprire le potenzialità di interazione tra musica e vita personale. Per capire che cosa significa «andare a tempo», soprattutto quando dobbiamo affrontare cambiamenti e sincronizzarci con gli altri.
11,00 10,45

Il cuore ferito

La separazione affettiva come forma di lutto

Annagiulia Ghinassi

pagine: 134

L'autrice, coniugando con chiarezza e semplicità di linguaggio le sue competenze psicologiche e tanatologiche, esplora il tema della separazione affettiva in prospettiva di un'apertura alla vita.
10,00 9,50

Ti sarò vicino

Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente

Guido Miccinesi

pagine: 138

Sulle tracce di Edith Stein l'autore accompagna il lettore alla pratica del relazionarsi con l'altro, in particolare con il malato terminale e i suoi familiari.
11,00 10,45

Luce dalle ferite

Per un'etica della fragilità e della tenerezza

Simone Olianti

pagine: 154

Olianti si interroga sulla forza della fragilità, su come costruire la propria umanità senza temere debolezze e imperfezioni.
12,00 11,40

Il libro delle parole che curano

, Bruno Mazzocchi

pagine: 190

Una raccolta di appunti e di spunti in libertà su come una buona comunicazione possa diventare una vera e propria modalità di cura.
14,00 13,30

Sollievo nella sofferenza

Esperienze accanto ai malati terminali

Guido Miccinesi

pagine: 106

Come un medico, che è anche diacono, accompagna i malati terminali ad ascoltare la voce dell'anima nell'attesa della morte.
8,50 8,08

Questioni di vita & di morte

La spiritualità nell'ultimo tratto di strada

Sandro Spinsanti

pagine: 100

Un libro per accompagnare i malati nella fase finale della vita a renderli consapevoli del valore profondo della spiritualità.
8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.