Fonti e ricerche
Gloriosus Franciscus
Un'immagine di Francesco tra agiografia e storia
Milvia Bollati
pagine: 256
Inizio Trecento, Basilica inferiore di Assisi. In queste pagine si lasciano parlare gli affreschi attraverso la voce degli agiografi. La navata è il luogo privilegiato per una catechesi per immagini sulla figura di Francesco. La crociera, invece, mette in scena un ciclo non narrativo, ma altamente simbolico, i cui primi destinatari sono proprio i frati. Il Gloriosus Franciscus, elevato dagli angeli in cielo, indica a tutti la via dell'obbedienza, della castità e della povertà ovvero la scelta dei consigli evangelici come via personale di perfezione attraverso la Regola. Il perduto affresco absidale, nascosto oggi dal Giudizio Universale di Cesare Sermei, offriva un'altra immagine, quella di un Francesco intercessore in virtù delle stimmate. Nel luogo della sepoltura del santo, non è dunque un Francesco taumaturgo a prevalere, ma un Francesco renovator viae evangelicae e via verso il Paradiso.
Oltre la questione francescana: la leggenda nascosta di san Francesco
(La "Leggenda umbra" di Tommaso da Celano)
pagine: 356
I Francescani e la costruzione di uno Stato
Linguaggi politici, valori identitari, progetti di governo in area catalano-aragonese
Paolo Evangelisti
pagine: 336
È un'autentica élite itinerante quella dei francescani che, nei primi 2 secoli della loro storia, contribuisce alla costruzione e al rafforzamento della comunità politica in Europa, fino a diventare parte integrante della sua classe dirigente.
I VANGELI NELLE SCUOLE MEDIEVALI
(secoli XII-XIII)
Smalley Beryl
pagine: 344
Raccolta di saggi che esplorano il modo in cui venivano studiati i vangeli nell'età che precede immediatamente la grande Scolastica. Testo fondamentale per capire l'esegesi biblica medievale e il suo rapporto con lo sviluppo successivo della teologia degli Ordini mendicanti.
Alle origini dell'immagine di Francesco d'Assisi
pagine: 420
Il sacro speco di Subbiaco conserva quella che per tradizione si considera la prima immagine di frate Francesco, un «ritratto dal vero» unico nella storia dell'arte italiana.
Ai confini del potere
Il dibattito sulla potestas papale da Tommaso d'Aquino a Guglielmo d'Ockham
pagine: 386
La storia della riflessione politica sui poteri temporali del pontefice romano, ricostruendo le storie degli uomini che di quella riflessione furono artefici e protagonisti, con la loro cultura e la loro passione.
Francesco d'Assisi nelle fonti e negli scritti
Roberto Rusconi
pagine: 116
Presentazione sintetica della vicenda storica di san Francesco, che fornisce una guida autorevole allo studio della «questione francescana». Ampia bibliografia per ulteriori ricerche e approfondimenti.