Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Ai confini del potere
Argomento Editrici Francescane
Collana Fonti e ricerche, 19
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 386
Pubblicazione 11/-000
Numero edizione 1
ISBN 9788881350131
 

Ai confini del potere

Il dibattito sulla potestas papale da Tommaso d'Aquino a Guglielmo d'Ockham

Il volume racconta di come e quando l'Europa meridionale ha iniziato, a partire dai secoli XIII e XIV, a sottoporre il potere all'analisi rigorosa di un metodo razionale. Si trattò di una grande avventura intellettuale che aprì le porte al pensiero politico moderno. Il drammatico scontro tra Filippo IV di Francia e il papa Bonifacio VIII, che provocò uno straordinario shock politico, culturale e religioso, stimolò gli 'intellettuali' del tempo a schierarsi e ad applicare al fenomeno del potere, laico ed ecclesiastico, i loro metodi d'analisi sempre più raffinati. Di qui, come in una reazione a catena, si sviluppò un dibattito sui poteri del papa che divenne ben presto una riflessione sull'origine del potere dell'uomo sull'uomo, sui suoi limiti, sulle condizioni della sua legittimità.
Argomento Editrici Francescane
Collana Fonti e ricerche, 19
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 386
Pubblicazione 11/-000
Numero edizione 1
ISBN 9788881350131
 
JÜRGEN MIETHKE, professore emerito dell'Università di Heïdelberg, specialista del pensiero politico di Guglielmo d'Ockham, è uno studioso apprezzato a livello internazionale per le sue ricerche sui linguaggi teologico-politici del Tardo Medioevo.

Quarta di copertina

Il volume racconta di come e quando l'Europa meridionale ha iniziato, a partire dai secoli XIII e XIV, a sottoporre il potere all'analisi rigorosa di un metodo razionale. Si trattò di una grande avventura intellettuale che aprì le porte al pensiero politico moderno. Il drammatico scontro tra Filippo IV di Francia e il papa Bonifacio VIII, che provocò uno straordinario shock politico, culturale e religioso, stimolò gli 'intellettuali' del tempo a schierarsi e ad applicare al fenomeno del potere, laico ed ecclesiastico, i loro metodi d'analisi sempre più raffinati. Di qui, come in una reazione a catena, si sviluppò un dibattito sui poteri del papa che divenne ben presto una riflessione sull'origine del potere dell'uomo sull'uomo, sui suoi limiti, sulle condizioni della sua legittimità.

Condividi

Ai confini del potere
35,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.