Smart books
Cristianesimo di minoranza?
Sul futuro delle comunità cristiane
Ugo Sartorio
pagine: 144
Oggi in Occidente il cristianesimo è “di minoranza”. Il testo esamina questo fenomeno, specie in Italia, definendone cause e conseguenze.
Speranza per tempi incerti
Il futuro alla prova della fede
Andrea Albertin
pagine: 112
Un intrigante itinerario tra gli scritti paolini, nei quali misurarsi con le radici, gli effetti attuali e la pienezza futura della speranza cristiana.
Segni dei tempi
Dialogo tra Vangelo e storia
Assunta Steccanella
pagine: 120
Che cosa sono i segni dei tempi? Come interpretarli per dare speranza al nostro vivere oggi? Un'analisi alla portata di tutti.
Il silenzio nella città
Esperienze di eremitaggio urbano
Cristina Cattaneo, Juri Nervo
pagine: 106
Cos'è l'Eremo del Silenzio nato a Torino nel 2011? L'autore, nonché fondatore, presenta l'esperienza come luogo dell'incontro con Dio, se stessi e gli altri. Tra le mura dell'ex carcere cittadino si trovano spazi di accoglienza e non giudizio.
Sono stato straniero
Suggestioni bibliche
Matteo Crimella
pagine: 80
Cosa significa essere straniero? Un tema attuale, ricco e complesso sviscerato dall'autore dopo una breve rassegna terminologica e l'analisi di alcuni testi dell'Antico e Nuovo Testamento.
Cercare sempre
Credere tra disorientamenti e opportunità
Lorenzo Biagi
pagine: 126
È ancora possibile essere cristiani oggi?
Una risposta franca a una realtà che nasconde mutazioni profonde e opportunità mai apparse prima.
Bibbia e web
Navigare nella vita
Lidia Maggi
pagine: 68
Un confronto tra il mondo della Bibbia e quello del web per una lettura più profonda del nostro tempo e per conoscere meglio la Bibbia.
Faccia a faccia con Dio
Isacco di Ninive, Rabia, Kinga, Francesco d'Assisi
Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato
pagine: 90
Quattro mistici a confronto: non figure "stravaganti", ma persone che hanno vissuto un rapporto diretto e personale, faccia a faccia con Dio.
Cristiani in una società plurale
La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto
Sabino Chialà
pagine: 58
Lettura e commento di "A Diogneto" (II secolo d.C.) uno dei testi più antichi ed enigmatici della tradizione cristiana che ha molto da suggerire ai cristiani del nostro tempo.
Ritrovare l'intesa
Dialogo e autorità tra società e chiesa
Christoph Theobald sj
pagine: 62
Saggio sul dialogo come strumento per trovare un'intesa tra società e chiesa.
Cinquecento anni dopo
Cattolici e luterani in cammino
Riccardo Battocchio
pagine: 92
Piccolo libro per aiutare i cristiani cattolici a vivere con consapevolezza il quinto centenario del "giorno della Riforma", che, in modi diversi, nel 2017 coinvolgerà tutte le chiese.
In carne e ossa
M. Elena Bosetti, Franco Giulio Brambilla
pagine: 100
Una religiosa e un vescovo si interrogano sulla centralità della persona, nella sua unità di corpo e spirito.