- Home
- Smart books
- Cercare sempre
- 5%

Autore | Lorenzo Biagi |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 08/2022 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825054743 |
|
Cercare sempre
Credere tra disorientamenti e opportunità
È ancora possibile essere cristiani in questo nostro tempo? Domanda che trova nell’affermazione di Pier Paolo Pasolini – «là dove il cristianesimo non rinasce, marcisce» – una sorta di duplice stato d’animo conteso tra la paura di marcire e la passione di cercare vie e forme nuove per lasciare che il Vangelo incontri gli uomini e le donne di oggi. Si tratta di leggere con franchezza una realtà che nasconde mutazioni profonde e opportunità mai apparse prima. Dopo una puntuale e assai realistica analisi della situazione attuale e delle opportunità perse, l’autore guarda con passione cristiana “ciò che viene” suggerendo possibili vie da percorrere e auspicando che la stagione sinodale che si è aperta, dia vita a un “laboratorio permanente” del cercare sempre e di nuovo.
Autore | Lorenzo Biagi |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 08/2022 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825054743 |
|
Lorenzo Biagi, insegna antropologia filosofica ed etica presso lo IUSVE, in cui è vicedirettore del progetto “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. Insegna antropologia della religione ed etica ed educazione presso l’ISSR Giovanni Paolo I di Treviso-Belluno e discipline filosofiche presso lo Studio teologico di Treviso-Vittorio Veneto. Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato Corruzione (2014), Politica (2017) e Uomo (2020).
Quarta di copertina
È ancora possibile essere cristiani in questo nostro tempo? Domanda che trova nell’affermazione di Pier Paolo Pasolini – «là dove il cristianesimo non rinasce, marcisce» – una sorta di duplice stato d’animo conteso tra la paura di marcire e la passione di cercare vie e forme nuove per lasciare che il Vangelo incontri gli uomini e le donne di oggi. Si tratta di leggere con franchezza una realtà che nasconde mutazioni profonde e opportunità mai apparse prima. Dopo una puntuale e assai realistica analisi della situazione attuale e delle opportunità perse, l’autore guarda con passione cristiana “ciò che viene” suggerendo possibili vie da percorrere e auspicando che la stagione sinodale che si è aperta, dia vita a un “laboratorio permanente” del cercare sempre e di nuovo.
Cercare sempre
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Una prima introduzione all’antropologia teologica con approfondimenti su angelologia, demonologia, escatologia.Luigi Villanova
Davvero quest'uomo
Mappa per principianti dell’antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia
€17,00 €16,15- 5%Riflessione approfondita sul tema della ministerialità, utile per la formazione di lettori, accoliti, catechisti.Anna Morena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
€17,00 €16,15pdfLa pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle donne al ministeroMorena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi, Erio Castellucci
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
€11,99- 5%Il presente 3° volume completa l'opera "Hierarchia Ecclesiastica Orientalis". Contiene alcune opportune aggiunte e precisazioni agli elenchi contenuti nei primi 2 tomi.Giorgio Fedalto
Hierarchia Ecclesiatica Orientalis
Series episcoporum ecclesiarum christianarum orientalium - III. Supplementum
€110,00 €104,50 -
Dello stesso autore