Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Uomo
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 184
Pubblicazione 01/2020
Numero edizione 1
ISBN 9788825049800
 

Uomo

La parola uomo sembra apparentemente chiara perché dice qualcosa che ci riguarda direttamente. Dice di me, di te, di noi. Vuoi che non sappiamo – noi uomini, cosa significa la parola uomo? In realtà proprio perché ci riguarda e ci è così vicina, è una parola a rischio, assediata da troppi sottointesi e troppe esclusioni. L’interrogativo oggi punta direttamente sulla umanità stessa dell’uomo. È il caso di chiedersi che cosa sia umano... e che cosa resta dell’uomo in questo nostro tempo. In queste pagine l’autore cerca di rintracciare una sorta di “grammatica elementare dell’uomo” e dell’umano, così da appassionarci nell’impegnativo compito di disegnare e apprezzare il progetto-uomo.
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 184
Pubblicazione 01/2020
Numero edizione 1
ISBN 9788825049800
 
Lorenzo BIAGI è direttore del dipartimento di pedagogia e docente di antropologia filosofica ed etica presso l’Istituto universitario salesiano di Venezia, e di discipline filosofiche presso l’Istituto teologico di Treviso. Dirige la rivista «Etica per le professioni». Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Corruzione (2014) e Politica (2017).

Quarta di copertina

La parola uomo sembra apparentemente chiara perché dice qualcosa che ci riguarda direttamente. Dice di me, di te, di noi. Vuoi che non sappiamo – noi uomini, cosa significa la parola uomo? In realtà proprio perché ci riguarda e ci è così vicina, è una parola a rischio, assediata da troppi sottointesi e troppe esclusioni. L’interrogativo oggi punta direttamente sulla umanità stessa dell’uomo. È il caso di chiedersi che cosa sia umano... e che cosa resta dell’uomo in questo nostro tempo. In queste pagine l’autore cerca di rintracciare una sorta di “grammatica elementare dell’uomo” e dell’umano, così da appassionarci nell’impegnativo compito di disegnare e apprezzare il progetto-uomo.

Condividi

Uomo
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.