Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sophia / Praxis

Un "padre" dell'ecologia?

Ireneo di Lione e la creazione

Juan José Ayán Calvo, Zeno Carra

pagine: 232

La riscoperta di una linea portante della teologia di Ireneo di Lione, ossia l’approccio sistematico alla creazione, permette al lettore moderno di gustare l’inaspettata fecondità dei suoi scritti.
25,00 23,75

L’acqua fa venire tutto a galla

Crisi idriche, Bibbia e morale

Andrea Albertin, Giorgio Bozza

pagine: 168

Uno studio sull'acqua, dalla Bibbia fino agli attuali problemi ecologici. Perchè il nostro rapporto con l'acqua dice molto anche del nostro rapporto con Dio.
18,00 17,10

Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

, Rolando Covi, Andrea Pozzobon

pagine: 248

Il testo esamina la nozione di “parrocchia missionaria” basandosi sui risultati di un laboratorio teologico-pastorale che ha visto coinvolta una équipe di laici e presbiteri delle diocesi del Triveneto.
26,00 24,70

Oltre ChatGPT

Elogio del racconto

Lorenzo Biagi, Stefano Didonè

pagine: 120

Breve saggio a due voci in cui l'esperienza del narrare viene esplorata dal punto di vista filosofico e dal punto di vista teologico.
15,00 14,25

L'abuso spirituale

Riconoscerlo per prevenirlo

Giorgio Ronzoni

pagine: 174

Saggio coraggioso, accurato e ben documentato sull'abuso spirituale. Che cos'è, da quali segni lo si riconosce, come si può prevenire. Riflessione urgente nel contesto ecclesiale italiano.
17,00 16,15

Leggere con sapienza la Bibbia

Un percorso di consapevolezza

Andrea Albertin

pagine: 162

Valida proposta per accostarsi alla lettura della Bibbia con l'ausilio delle scienze bibliche e la giusta dose di "sapienza".
17,00 16,15

Giovani, fede, multimedia

Evangelizzazione e nuovi linguaggi

, Assunta Steccanella, Lorenzo Voltolin

pagine: 296

Laboratorio teologico-pastorale sui nuovi linguaggi multimediali per comunicare la fede ai giovani.
23,00 21,85

Ascolto attivo

Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale

Assunta Steccanella

pagine: 206

Ricerca intorno a che cosa significa porsi in ascolto, cosa specifica un ascolto attivo, come sia possibile vivere in religioso ascolto nelle comunità cristiane.
17,00 16,15

Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling

Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano

Roberto Tommasi

pagine: 160

Il volume propone una riflessione sul tema del counseling pastorale nel nostro Paese, per favorire la conoscenza di alcuni aspetti specifici della sua identità e finalità sintetizzabili nel «Conoscere se stessi».
15,00 14,25

L'incontro con «l'altro» nella Bibbia

Una lettura in prospettiva interculturale e interreligiosa

Marcello Milani

pagine: 344

Una lettura della Bibbia che presta attenzione all'incontro con l'«altro». Propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa.
22,00 20,90

Le sètte «sorelle»

Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali?

Giorgio Ronzoni

pagine: 160

Studio intelligente e coraggioso di aiuto al discernimento pastorale: cerca di individuare le ragioni in base alle quali accogliere o respingere determinate prassi all'interno delle nuove aggregazioni ecclesiali.
15,00 14,25

La coscienza in dialogo

Un approccio interdisciplinare

Michele Marcato

pagine: 182

Fino a che punto è lecito operare per educare la coscienza morale? È possibile realizzare tale processo formativo nel contesto attuale? Quattro docenti dello Studio teologico interdiocesano Treviso - Vittorio Veneto si interrogano sul tema.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.