Libri dell'autore
Segni dei tempi
Dialogo tra Vangelo e storia
Assunta Steccanella
pagine: 120
Che cosa sono i segni dei tempi? Come interpretarli per dare speranza al nostro vivere oggi? Un'analisi alla portata di tutti.
Giovani, fede, multimedia
Evangelizzazione e nuovi linguaggi
, Assunta Steccanella, Lorenzo Voltolin
pagine: 296
Laboratorio teologico-pastorale sui nuovi linguaggi multimediali per comunicare la fede ai giovani.
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
Anna Morena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi
pagine: 226
Riflessione approfondita sul tema della ministerialità, utile per la formazione di lettori, accoliti, catechisti.
Ascolto attivo
Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale
Assunta Steccanella
pagine: 206
Ricerca intorno a che cosa significa porsi in ascolto, cosa specifica un ascolto attivo, come sia possibile vivere in religioso ascolto nelle comunità cristiane.
Scelte di vita e vocazione
Tracce di cammino con i giovani
Assunta Steccanella
pagine: 318
Con un'attenzione costante all'iter del Sinodo dei giovani 2018, un libro per accompagnare i giovani nel cammino di ricerca della propria identità, del discernimento e delle scelte di vita.
Verso il matrimonio cristiano
Laboratorio di discernimento pastorale
Francesco Pesce, Assunta Steccanella
pagine: 264
Il testo è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano.
Segni dei tempi
Dialogo tra Vangelo e storia
Assunta Steccanella
pagine: 122
Che cosa sono i segni dei tempi? Come interpretarli per dare speranza al nostro vivere oggi? Un'analisi alla portata di tutti
Segni dei tempi
Dialogo tra Vangelo e storia
Assunta Steccanella
pagine: 122
Che cosa sono i segni dei tempi? Come interpretarli per dare speranza al nostro vivere oggi? Un'analisi alla portata di tutti
Giovani, fede, multimedia
Evangelizzazione e nuovi linguaggi
Assunta Steccanella, Lorenzo Voltolin, Fausto Colombo, AA.VV.
pagine: 299
Come mai i linguaggi digitali hanno un così grande appeal nei giovani? È solo per i contenuti, per le opportunità che offrono?
Giovani, fede, multimedia
Evangelizzazione e nuovi linguaggi
Assunta Steccanella, Lorenzo Voltolin, Fausto Colombo, AA.VV.
pagine: 299
Come mai i linguaggi digitali hanno un così grande appeal nei giovani? È solo per i contenuti, per le opportunità che offrono?
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
Morena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi, Erio Castellucci
pagine: 227
La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle donne al ministero
Ascolto attivo. Nella dinamica della fede e nel discernimento pastorale
Assunta Steccanella
pagine: 208
Ascolto attivo: che cosa significa? Da dove viene questa espressione? Che cosa lo specifica rispetto all'ascolto comunemente i