Verso il matrimonio cristiano
Laboratorio di discernimento pastorale
Il testo è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano.
Intorno alle provocazioni di "Amoris laetitia" si è sviluppata un’azione di discernimento pastorale che si è avvalsa sia dei contributi teorici di numerosi docenti – di discipline teologiche, sacra scrittura e scienze umane – che dell’attività di ricognizione e analisi di quanto è già operativo nelle chiese locali, con attenzione ad alcune esperienze particolarmente significative.
Esito del lavoro è l’elaborazione di una proposta finale che raccoglie alcuni spunti emersi lungo il percorso e può rivelarsi utile per la prassi pastorale corrente.
Francesco PESCE, presbitero della diocesi di Treviso, è docente presso l’ISSR “Giovanni Paolo I” del Veneto orientale e presidente del Centro della famiglia, Istituto di cultura e pastorale della diocesi di Treviso. Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato "Amore di Dio e amore dell’uomo. Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel" (2014).
Assunta STECCANELLA è sposata e ha tre figli. Si occupa di catechesi ed è formatrice di catechisti. Ha conseguito il baccalaureato presso l’Istituto teologico «Sant’Antonio Dottore» di Padova. Attualmente è docente presso l’ISSR A. Onisto di Vicenza e presso il ciclo di licenza della FTTR, dove ha conseguito la licenza in teologia pastorale e il dottorato. Ha pubblicato "Alla scuola del concilio per leggere i «segni dei tempi»" (EMP – FTTR 2014).
Quarta di copertina
Il testo è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano.
Intorno alle provocazioni di "Amoris laetitia" si è sviluppata un’azione di discernimento pastorale che si è avvalsa sia dei contributi teorici di numerosi docenti – di discipline teologiche, sacra scrittura e scienze umane – che dell’attività di ricognizione e analisi di quanto è già operativo nelle chiese locali, con attenzione ad alcune esperienze particolarmente significative.
Esito del lavoro è l’elaborazione di una proposta finale che raccoglie alcuni spunti emersi lungo il percorso e può rivelarsi utile per la prassi pastorale corrente.
Verso il matrimonio cristiano