Facoltà Teologica del Triveneto
Un "padre" dell'ecologia?
Ireneo di Lione e la creazione
Juan José Ayán Calvo, Zeno Carra
pagine: 232
La riscoperta di una linea portante della teologia di Ireneo di Lione, ossia l’approccio sistematico alla creazione, permette al lettore moderno di gustare l’inaspettata fecondità dei suoi scritti.
L’acqua fa venire tutto a galla
Crisi idriche, Bibbia e morale
Andrea Albertin, Giorgio Bozza
pagine: 168
Uno studio sull'acqua, dalla Bibbia fino agli attuali problemi ecologici. Perchè il nostro rapporto con l'acqua dice molto anche del nostro rapporto con Dio.
Dieci parrocchie e un solo parroco
Quali celebrazioni? Quali comunità?
Stefano Borghi
pagine: 304
La diminuzione dei presbiteri influisce sulla gestione delle risorse e sull’identità delle comunità. Il volume esamina queste sfide, concentrandosi sulle celebrazioni domenicali senza presbitero e suggerendo di potenziare l’«efficacia rituale».
La Bibbia nella storia
Introduzione alla Sacra Scrittura
Gastone Boscolo
pagine: 560
Quarta edizione riveduta e ampliata. Un testo approfondito e accessibile a tutti per lo studio della Sacra Scrittura. Lo scopo del volume è quello di aiutare il lettore a entrare nel mondo affascinante della Bibbia.
Rigenerare la parrocchia
Verso una conversione missionaria
, Rolando Covi, Andrea Pozzobon
pagine: 248
Il testo esamina la nozione di “parrocchia missionaria” basandosi sui risultati di un laboratorio teologico-pastorale che ha visto coinvolta una équipe di laici e presbiteri delle diocesi del Triveneto.
Oltre ChatGPT
Elogio del racconto
Lorenzo Biagi, Stefano Didonè
pagine: 120
Breve saggio a due voci in cui l'esperienza del narrare viene esplorata dal punto di vista filosofico e dal punto di vista teologico.
Parrocchia, ministeri, formazione
Rolando Covi
pagine: 208
Come è possibile accogliere, nel contesto italiano, la proposta di un ministero battesimale istituito? Il libro si concentra sull'immagine di parrocchia, di ministero e di formazione.
L'evento della Parola
Percorso di ermeneutica biblica
Stefano Didonè, Stefano Romanello
pagine: 192
Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse non cadono dal cielo, ma prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. La Rivelazione comporta un rapporto singolare con la sua attestazione scritta, della quale sono inseparabilmente co-protagonisti l’uomo e lo Spirito. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
Cipriano di Cartagine
Un vescovo sapiente e coraggioso in tempo di persecuzione
Antonio Bonato
pagine: 198
L'esperienza della peste, vissuta e testimoniata dal Vescovo cartaginese è occasione e termine di confronto per la nostra epoca.
Epistemologia generale
Roberto Tommasi
pagine: 344
Saggio che indaga sulle dinamiche dell'essere-nel-mondo dell'uomo, sulle strutture del linguaggio e sulle forme dell'agire individuale e sociale.
Semplicemente fratelli: tra racconto e visione
In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
, Andrea Magnani, Michele Roselli
pagine: 204
L'itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa riassunti in tre parole: ascolto, pratica e visione.
L'abuso spirituale
Riconoscerlo per prevenirlo
Giorgio Ronzoni
pagine: 174
Saggio coraggioso, accurato e ben documentato sull'abuso spirituale. Che cos'è, da quali segni lo si riconosce, come si può prevenire.
Riflessione urgente nel contesto ecclesiale italiano.