Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Facoltà Teologica del Triveneto

Legami secondo lo spirito

La qualità cristiana delle relazioni negli Scritti di san Francesco d'Assisi

fra Antonio Ramina

pagine: 584

Uno studio di ricerca dedicato agli Scritti di san Francesco d’Assisi, con l’obiettivo di riconoscere la qualità cristiana delle relazioni di cui i testi danno testimonianza.
40,00 38,00

Cristianesimo e verità

Corso di teologia fondamentale

Andrea Toniolo

pagine: 312

Un'indagine sulla nozione di verità che deriva dalla rivelazione cristiana; un corso introduttivo di teologia fondamentale. Terza edizione riveduta e ampliata.
27,00 25,65

Il mistero nuziale

Letture da Ambrogio e Crisostomo

Giorgio Maschio

pagine: 216

Tema del volume è un elemento centrale della rivelazione cristiana: la creazione dell’uomo e della donna a immagine di Dio e del mistero della loro unione nel matrimonio. L’autore sviluppa la sua analisi a partire dalla lettura dei testi di due Padri della Chiesa, Ambrogio di Milano e Giovanni Crisostomo.
16,00 15,20

L'altro possibile

Interculturalità e religioni nella società plurale

Valerio Bortolin, Giuseppe Manzato, Enrico Riparelli

pagine: 356

Un volume dedicato alla questione dell’interculturalità nel suo rapporto con le religioni, affrontata a partire dalle tre diverse prospettive: sociologica, filosofica e teologica.
29,00 27,55

Formazione permanente dei presbiteri

L'esperienza dell'istituto San Luca

, Livio Tonello

pagine: 104

Una panoramica sul cammino percorso nella formazione permanente del clero dall’Istituto San Luca (diocesi di Padova) nei primi dieci anni di attività (2001-2011).
9,00 8,55

Dialogo tra civiltà e secolarizzazione

Per una laicità non secolaristica

Gian Luigi Brena

pagine: 200

Uno studio sul principio del dialogo esteso alle relazioni interculturali, localli e globali.
19,00 18,05

Scriptura sacra cum legentibus crescit

Scritti in onore di Antonio Marangon nel suo 80° compleanno

Michele Marcato

pagine: 504

Una raccolta di contributi sui temi: il rapporto tra esegesi e teologia, il primato di Dio e della sua Grazia, (a partire dalle lettere di Paolo), la realtà del Gesù storico e temi vari di esegesi e teologia biblica.
35,00 33,25

Teologia e biografia: un dialogo aperto

Stili e criteri per una proposta teologica esistentivo-testimoniale

Federico Grosso

pagine: 380

Un metodo teologico che, partendo dallo studio della biografia di alcuni personaggi-autori e dall’analisi dei tratti salienti del loro percorso vitale, può trovare tracce di una proposta teologica incisiva nel suo ieri e nel nostro oggi.
31,00 29,45

Conflitto di valori e decisione morale

Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento

Fabio Magro

pagine: 404

Attraverso un itinerario storico-teologico, lo studio affronta il tema del conflitto di valori e decisione morale, dell’oggettività del discernimento.
35,00 33,25

Salvezza cristiana e storia degli uomini

Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76)

Roberto Ermanno Tura

pagine: 232

Il libro contiene scritti fin'ora sconosciuti del prof. Joseph Ratinger.
17,00 16,15

La «Lumen gentium»

Traccia di studio

Luigi Sartori

pagine: 232

Un rapido ma completo commento a uno dei più importanti testi conciliari che ispira tuttora il cammino della chiesa nel mondo contemporaneo.
12,00 11,40

La Sacra Scrittura come anima della catechesi giovanile

Analisi e prospettive a partire dai catechismi CEI dei giovani

Tiziano Civettini

pagine: 200

Una guida indispensabile per catechisti e genitori, in cui trovare nuove modalità di approccio alla catechesi delle giovani generazioni. Un libro per provare a colmare il gap comunicativo tra giovani e fede ecclesiale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.