- Home
- Sophia / Praxis
- Le sètte «sorelle»
- 5%

Autore | Giorgio Ronzoni |
Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
Collana | Sophia / Praxis, 12 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2016 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825036404 |
Le sètte «sorelle»
Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali?
Nuovi gruppi, movimenti e comunità religiose nel cattolicesimo italiano hanno seguaci e detrattori, raccolgono consenso e disprezzo, suscitano entusiasmo e diffidenza. L’accusa più frequente che viene mossa loro è di essere delle «sétte». C’è qualcosa di vero in questo giudizio?
Per non cadere in valutazioni sommarie spesso poco documentate e motivate, questo saggio cerca di individuare le ragioni in base alle quali accogliere o respingere determinate prassi all’interno delle nuove aggregazioni ecclesiali.
Un esercizio di vigilanza e di discernimento più che mai necessario nell’attuale stagione ecclesiale che vede frammentarsi e ricomporsi il cattolicesimo – non solo italiano – in una miriade di gruppi e movimenti.
- Libro
Autore | Giorgio Ronzoni |
Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
Collana | Sophia / Praxis, 12 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2016 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825036404 |
GIORGIO RONZONI è presbitero e parroco di Santa Sofia in Padova. Insegna catechetica e teologia pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
Per le Edizioni Messaggero Padova ha scritto: Una pietra scartata (2014), Via crucis secondo Marco (2015); e per EMP / Facoltà teologica del Triveneto ha pubblicato e curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri: Ardere, non bruciarsi (2011).
Quarta di copertina
Nuovi gruppi, movimenti e comunità religiose nel cattolicesimo italiano hanno seguaci e detrattori, raccolgono consenso e disprezzo, suscitano entusiasmo e diffidenza. L’accusa più frequente che viene mossa loro è di essere delle «sétte». C’è qualcosa di vero in questo giudizio?
Per non cadere in valutazioni sommarie spesso poco documentate e motivate, questo saggio cerca di individuare le ragioni in base alle quali accogliere o respingere determinate prassi all’interno delle nuove aggregazioni ecclesiali.
Un esercizio di vigilanza e di discernimento più che mai necessario nell’attuale stagione ecclesiale che vede frammentarsi e ricomporsi il cattolicesimo – non solo italiano – in una miriade di gruppi e movimenti.
Le sètte «sorelle»
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore
- 5%Un racconto e una riflessione che ridanno la parola a un evangelista. È Marco che narra in prima persona la storia della sua iniziazione cristiana.Giorgio Ronzoni
La storia di Marco e Barnaba
Per celebrare e ricordare la tua confermazione e prima comunione
€4,00 €3,80