Dizionario di liturgia
Un dizionario molto utile, anche per i non-iniziati, a conoscere meglio la terminologia specifica della liturgia e il senso delle celebrazioni.
RICARDO PASCUAL DOTRO (Buenos Aires 1959), ordinato sacerdote nel 1985, attualmente è parroco di San Michele Arcangelo in Buenos Aires e membro della Commissione arcidiocesana di liturgia. È direttore del bollettino liturgico on-line “San Pio X”. È vice presidente della Società argentina di liturgia dal 2003. Dal 1985 insegna liturgia nell’istituto dell’ISMA e dal 1996 è direttore dei corsi di liturgia della diocesi di Buenos Aires.
GERARDO GARCIA HELDER (Rosario 1959), ha studiato teologia, storia e psicologia in Argentina e all’estero. Sposato dal 1992, ha due figlie. Dal 1989 è presidente dell’Associazione AMICO. Ha scritto ABC di Sant’Agostino. Appunti di spiritualità agostiniana e ha tradotto alcune opere di Sant’Agostino. È professore di teologia dogmatica e spirituale. Dal 1987 lavora alla pubblicazione di libri e sussidi per la catechesi popolare e membro del Dipartimento di pastorale biblica della Conferenza episcopale argentina.
Quarta di copertina
Dizionario di termini (etimologia e significato) e espressioni che la chiesa utilizza nella sua liturgia, con i nomi di oggetti sacri (luoghi di culto e annessi, mobili e accessori, paramenti e insegne), uffici, tempi del calendario liturgico, ministri e celebrazioni più importanti, sacramenti e sacramentali, devozioni più comuni, libri, gesti e posture. Vi sono, inoltre, altri termini affini che provengono dal diritto canonico o che erano usati nella liturgia anteriore alla riforma del Concilio Vaticano II. In appendice vengono riportati gli schemi fondamentali delle celebrazioni dei sacramenti più importanti.
Dizionario di liturgia