
Parole allo specchio
Piccoli libri che nascono come distillati dal confronto diretto, a tu per tu, tra le autrici, gli autori, e alcune parole non ancora logore. Vocaboli che si specchiano e riflettono variazioni di significati antichi e nuovi.
Madri
Simona Segoloni Ruta
pagine: 120
Un tentativo di liberare la maternità da ciò che la mistifica e dischiuderla a significati capaci di raccontarci l’umano, la chiesa, il mondo e Dio, grembo e nutrice di ogni vita.
Acqua
Simone Morandini
pagine: 112
Un viaggio per acque, navigando tra discipline diverse ‒ fisica, ecologia, religione, economia ‒ per ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale.
Giustizia
Roberto Mancini
pagine: 120
Un saggio sulla giustizia intesa come tutela del valore umano e dell’equilibrio ecologico della terra. Una giustizia che si qualifica come generativa, riparativa, restitutiva.
Morte
Tanatologia, Death Education e spiritualità
Guidalberto Bormolini, Annagiulia Ghinassi
pagine: 142
Il problema non è tanto se ci sia vita dopo la morte, ma se siamo vivi prima di morire. Pensare alla morte anziché terrorizzarci può farci comprendere come ogni istante sia prezioso e sacro.
Male
Andrea Toniolo
pagine: 118
Breve saggio sul perché esiste il male, qual è la sua origine e perché è bene conoscerne fino in fondo l'essenza.
Notizia
Alberto Laggia
pagine: 168
Breve saggio che ripercorre la storia del giornalismo e analizza l'importanza, oggi, del "dare forma" alle informazioni, senza cadere nella manipolazione.
Speranza
Giuseppe Goisis
pagine: 120
Breve saggio sulla natura della speranza descritta come un'emozione, che si stabilizza in un sentimento dell'esistenza, per poi configurarsi come una vera e propria virtù, di cui l'essere umano non sembra poter fare a meno.
Uomo
Lorenzo Biagi
pagine: 184
L'autore cerca di rintracciare una sorta di "grammatica elementare dell'uomo" e dell'umano.
Misericordia
Domenico Cravero
pagine: 212
Saggio sulla misericordia, l'espressione più pura del dono che apre alla mente e al cuore possibilità inedite.
Opere di misericordia antiche e postmoderne a confronto.
Martirio
Ugo Sartorio
pagine: 224
Saggio sul significato della parola martirio oggi, ed excursus storico e teologico sulla questione del martirio.
Dialogo
Paolo Trianni
pagine: 232
Breve saggio sul "dialogo" declinato sul piano filosofico, interculturale e interreligioso.
Sicurezza
Mauro Cereghini, Michele Nardelli
pagine: 104
Un saggio che propone un nuovo umanesimo capace di far propria la cultura del limite e la forza della nonviolenza. Occorre trasformare l'idea di sicurezza: non difesa dagli altri, ma cura dello stare assieme.