Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ugo Sartorio

Libri dell'autore

Sinodalità tra democrazia e populismo

Oltre ogni clericalismo

Ugo Sartorio

pagine: 88

Riflessioni sul futuro sinodale della Chiesa tra partecipazione e democrazia, sul tema del confronto tra popolo populista e popolo sinodale, sulla questione del clericalismo.
9,50 9,03

“FRATELLI TUTTI” un sogno da fare insieme

Commento all'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale

Ugo Sartorio

pagine: 260

L’enciclica ha una grande ambizione, quella di aggiustare, capovolgendola, la triade coniata dalla Rivoluzione francese: al primo posto la fraternità, perché la libertà riscopra la sua dimensione comunitaria e l’uguaglianza tenga conto che ai blocchi di partenza o in certi tornanti della vita non tutti hanno le medesime possibilità.
14,00 13,30

Martirio

Ugo Sartorio

pagine: 224

Saggio sul significato della parola martirio oggi, ed excursus storico e teologico sulla questione del martirio.
17,50 16,63

L'omelia, evento comunicativo

In cerca di tratti francescani

Ugo Sartorio

pagine: 120

Un francescano, teologo e giornalista, che ha percorso la strada della fede, dello studio e della comunicazione, si interroga sul significato di annunciare, oggi, «i vizi e le virtù, la pena e la gloria», all’uomo dell'iphone.
9,50 9,03

Mi dica Padre

Domande e risposte a cuore aperto

Ugo Sartorio

pagine: 364

Questo libro raccoglie una parte dell'intenso e fecondo dialogo tra padre Ugo Sartorio, a lungo direttore del «Messaggero di sant'Antonio», e le migliaia di affezionati lettori della rivista. Confidenze e confronti a cuore aperto nel solco di attualità e spiritualità.
15,00 14,25

Antonio tra noi

15-20 febbraio 2010 Ostensione del corpo di sant'Antonio

Nicola Bianchi

pagine: 96

Raffinato libro fotografico per ricordare l’evento dell’Ostensione del corpo di sant’Antonio: da lunedì 15 a sabato 20 febbraio 2010, sei giorni di ininterrotto pellegrinaggio hanno portato più di 200.000 fedeli in Basilica. Foto di Nicola Bianchi.
16,00 15,20

Sguardi sul cristianesimo

Da dove veniamo e dove stiamo andando

Timothy Radcliffe, Armando Matteo

, Ugo Sartorio

pagine: 84

Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.
6,50 6,18

L'utopia di Francesco d'Assisi

Matura Thaddée

, Ugo Sartorio

pagine: 64

Piccolo libro che mette insieme, sull’onda di un francescanesimo di popolo evocato quasi quotidianamente dalla figura, dallo stile e dal nome stesso del nuovo papa, due riflessioni sull’utopia francescana (la prima, di Thaddée Matura) e su Francesco d’Assisi come santo della crisi (la seconda, di Fabrice Hadjadj).
6,00 5,70

In fiducia

Sul credere dei cristiani

Luciano Manicardi, Armando Matteo, Salvatore Natoli, Ugo Sartorio

pagine: 168

Una riflessione da punti di vista diversi sul tema della fede.
12,00 11,40

Toccare il divino

Lo strano caso del pellegrinaggio antoniano

Alessandro Castegnaro, Ugo Sartorio

pagine: 176

Il più recente e aggiornato studio sul fenomeno della religiosità popolare condotto a partire dai dati dell'indagine sociologica svolta durante l'Ostensione del corpo di sant'Antonio nel febbraio 2010 a Padova.
16,00 15,20

Scenari della fede

Credere in tempo di crisi

Ugo Sartorio

pagine: 132

Ogni crisi riconduce all’essenziale, e obiettivo di questo libro è mostrare come anche il nostro sia un tempo buono e stimolante per credere in Gesù Cristo e vivere nella sua Chiesa.
10,00 9,50

La scelta del dialogo

Breviario filosofico per comunicare meglio

Adriano Fabris

pagine: 96

Un vademecum che insegna metodi e pratiche di dialogo e presenta molte buone ragioni per cui è preferibile ricorrere al dialogo piuttosto che al conflitto e all’uso della violenza.
8,00 7,60
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.