- Home
- Studi religiosi
- Sinodalità tra democrazia e populismo
epub

Autore | Ugo Sartorio |
Collana | Studi religiosi |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 91 |
Peso file | 278.89 KB |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788825054378 |
Sinodalità tra democrazia e populismo
Oltre ogni clericalismo
In vista del Sinodo dei vescovi del 2023, papa Francesco propone di incamminarsi «non occasionalmente ma strutturalmente verso una Chiesa sinodale», con la consapevolezza che «non bisogna fare un’altra Chiesa, ma una Chiesa diversa» (Y. Congar). Si tratta di procedere verso il futuro, per avere futuro, con passo sinodale, accettando le sfide di un cammino accidentato e aperto, comunque ricco di sorprese. In questa “transizione sinodale”, la sinodalità dovrà trovare declinazioni convincenti, soprattutto a contatto con contesti, problemi e temi emergenti. Alcuni di questi sono senz’altro la questione della partecipazione e della democrazia nella Chiesa, il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni.
Autore | Ugo Sartorio |
Collana | Studi religiosi |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 91 |
Peso file | 278.89 KB |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788825054378 |
Ugo SARTORIO è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto, sede di Padova. Ha diretto per svariati anni la rivista di aggiornamento teologico «Credere Oggi». Tra le sue pubblicazioni recenti: Santità per tutti. Una lettura dell’esortazione apostolica «Gaudete et exsultate» (Àncora 2019); Martirio (EMP 2019); Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa (Àncora 2021); Conversione. Un concetto controverso, una sfida per la missione cristiana (Queriniana 2021).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 7 |
Per una transizione sinodale | pag. 7 |
Capitolo 1. Sinodalità e democrazia. Intrecci, analogie e contaminazioni | pag. 11 |
1.Prassi sinodale e democrazia | pag. 12 |
Capitolo 2. Chiesa sinodale e populismi. Due popoli diversi e alternativi | pag. 31 |
Capitolo 3. Sinodalità, oltre ogni clericalismo | pag. 57 |
Capitolo 4. Indicazioni per fare strada insieme | pag. 75 |
Indice | pag. 89 |
Sinodalità tra democrazia e populismo
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore
L'enciclica ha una grande ambizione, quella di aggiustare, capovolgendola, la triade coniata dalla Rivoluzione francese: al primo posto la fraternità, perché la libertà riscopra la sua dimensione comunitaria e l'uguaglianza tenga conto che ai blocchi di partenza o in certi tornanti della vita non tutti hanno le medesime possibilità.Ugo Sartorio
"FRATELLI TUTTI" un sogno da fare insieme
Commento all'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
€14,00- 5%Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.Armando Matteo, Timothy Radcliffe
, Ugo Sartorio
Sguardi sul cristianesimo
Da dove veniamo e dove stiamo andando
€6,50 €6,18