Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
epub
Sinodalità tra democrazia e populismo

Sinodalità tra democrazia e populismo

Oltre ogni clericalismo

In vista del Sinodo dei vescovi del 2023, papa Francesco propone di incamminarsi «non occasionalmente ma strutturalmente verso una Chiesa sinodale», con la consapevolezza che «non bisogna fare un’altra Chiesa, ma una Chiesa diversa» (Y. Congar). Si tratta di procedere verso il futuro, per avere futuro, con passo sinodale, accettando le sfide di un cammino accidentato e aperto, comunque ricco di sorprese. In questa “transizione sinodale”, la sinodalità dovrà trovare declinazioni convincenti, soprattutto a contatto con contesti, problemi e temi emergenti. Alcuni di questi sono senz’altro la questione della partecipazione e della democrazia nella Chiesa, il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni.

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Introduzione pag. 7
Per una transizione sinodale pag. 7
Capitolo 1. Sinodalità e democrazia. Intrecci, analogie e contaminazioni pag. 11
1.Prassi sinodale e democrazia pag. 12
Capitolo 2. Chiesa sinodale e populismi. Due popoli diversi e alternativi pag. 31
Capitolo 3. Sinodalità, oltre ogni clericalismo pag. 57
Capitolo 4. Indicazioni per fare strada insieme pag. 75
Indice pag. 89

Condividi

Sinodalità tra democrazia e populismo
6,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.