- Home
- Smart books
- Cristianesimo di minoranza?
in uscita

Autore | Ugo Sartorio |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2025 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825060539 |
Cristianesimo di minoranza?
Sul futuro delle comunità cristiane
Nella visita apostolica in Belgio (26-29 settembre 2024) papa Francesco ha pronunciato parole che non sono passate inosservate, affermando che in Occidente «siamo passati da un cristianesimo sistemato in una cornice sociale ospitale a uno “di minoranza”». Che cosa significa esattamente? Non si tratta solo di una questione numerica, bensì di un processo di ‘esculturazione’, in cui la fede conta sempre meno nella vita pubblica, nel dibattito sociale e nella formazione della cultura. Un fenomeno ormai conosciuto e studiato da tempo, non solo il risultato di cambiamenti esterni, ma che coinvolge anche le dinamiche interne alla Chiesa stessa. Il testo, con particolare attenzione alla situazione italiana, affronta di petto la questione cercando di chiarirne i termini.
- Libro
Prossima pubblicazione, disponibile dal 09-09-2025
Autore | Ugo Sartorio |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2025 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825060539 |
Ugo SARTORIO è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto, sede di Padova. Tra le sue pubblicazioni recenti: Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa (Àncora 2021); Conversione. Un concetto controverso, una sfida per la missione cristiana (Queriniana 2021); Sinodalità tra democrazia e populismo (EMP 2022).
Quarta di copertina
Nella visita apostolica in Belgio (26-29 settembre 2024) papa Francesco ha pronunciato parole che non sono passate inosservate, affermando che in Occidente «siamo passati da un cristianesimo sistemato in una cornice sociale ospitale a uno “di minoranza”». Che cosa significa esattamente? Non si tratta solo di una questione numerica, bensì di un processo di ‘esculturazione’, in cui la fede conta sempre meno nella vita pubblica, nel dibattito sociale e nella formazione della cultura. Un fenomeno ormai conosciuto e studiato da tempo, non solo il risultato di cambiamenti esterni, ma che coinvolge anche le dinamiche interne alla Chiesa stessa. Il testo, con particolare attenzione alla situazione italiana, affronta di petto la questione cercando di chiarirne i termini.
Cristianesimo di minoranza?
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Un viaggio nella spiritualità del Natale accompagnati dallo sguardo di Maria attraverso la bellezza dell'arte a Padova.fra Nicola Galiazzo, fra Antonio Ramina
Maria, donna di speranza
Meditazioni tra arte e spiritualità
€20,00 €19,00
-
Dello stesso autore
in uscitaL'enciclica ha una grande ambizione, quella di aggiustare, capovolgendola, la triade coniata dalla Rivoluzione francese: al primo posto la fraternità, perché la libertà riscopra la sua dimensione comunitaria e l'uguaglianza tenga conto che ai blocchi di partenza o in certi tornanti della vita non tutti hanno le medesime possibilità.Ugo Sartorio
"FRATELLI TUTTI" un sogno da fare insieme
Commento all'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
€14,00
- 5%Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.Armando Matteo, Timothy Radcliffe
, Ugo Sartorio
Sguardi sul cristianesimo
Da dove veniamo e dove stiamo andando
€6,50 €6,18