Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sophia / Episteme / Dissertazioni

In un mondo non-necessario

Scienze della natura, filosofia, teologia a confronto sulla nozione di "contingenza"

Manuela Riondato

pagine: 340

Ricerca interdisciplinare che si avvale dell'apporto di diversi ambiti di ricerca, dalla biologia evolutiva alla cosmologia, dalla fisica quantistica alle teorie del caos, per ridefinire alcuni concetti fondamentali della teologia della creazione.
28,00 26,60

Narrare la vocazione ai giovani

Lo stile di Giovanni Paolo II

Giovanni Molon

pagine: 502

Narrare la vocazione ai giovani di oggi a partire da nove atteggiamenti suggeriti da Giovanni Paolo II: stima, fiducia, ascolto, empatia, autenticità, coraggio, interezza, gioia, gratitudine.
35,00 33,25

Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio?

Fra etica e dogmatica nella teologia protestante contemporanea europea

Marco Da Ponte

pagine: 516

Accurato e approfondito studio di ricerca su quali siano i motivi che spingono i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire la loro dottrina, ad attribuire al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento.
35,00 33,25

Accompagnare gli adulti nella fede

In ascolto di Marie-Dominique Chenu

Giovanni Casarotto

pagine: 272

Un'approfondita ricerca di teologia pratica: un invito a riscoprire la catechesi e a rivisitare il rapporto tra teologia e agire pastorale.
22,00 20,90

Giovani e progetto di vita

Una ricerca sociologica sulle scelte che conducono all'età adulta

Simone Zonato

pagine: 368

Indagine sociologica sulle scelte, che guidano i giovani di oggi nell'età adulta. Variabili sociologiche e interazione con gli altri sono fondamentali per la costruzione dell'identità personale e del progetto di vita di un giovane.
28,00 26,60

Teologia e biografia: un dialogo aperto

Stili e criteri per una proposta teologica esistentivo-testimoniale

Federico Grosso

pagine: 380

Un metodo teologico che, partendo dallo studio della biografia di alcuni personaggi-autori e dall'analisi dei tratti salienti del loro percorso vitale, può trovare tracce di una proposta teologica incisiva nel suo ieri e nel nostro oggi.
31,00 29,45

La Sacra Scrittura come anima della catechesi giovanile

Analisi e prospettive a partire dai catechismi CEI dei giovani

Tiziano Civettini

pagine: 200

Una guida indispensabile per catechisti e genitori, in cui trovare nuove modalità di approccio alla catechesi delle giovani generazioni. Un libro per provare a colmare il gap comunicativo tra giovani e fede ecclesiale.
20,00 19,00

Il presbiterato nei documenti del concilio Vaticano II

Recezione in Paolo VI e Giovanni Paolo II

Alberto Malaffo

pagine: 432

Approfondito studio di ricerca e analisi su come il presbiterato, così come è emerso dal concilio Vaticano II, è stato recepito dagli interventi magisteriali di Paolo VI e di Giovanni Paolo II.
32,00

L'educazione al tempo del Concilio

Percorso redazionale della Gravissimum educationis

Giuseppe Fusi

pagine: 302

L'intricato percorso redazionale della dichiarazione "Gravissimum educationis" e la ricostruzione del dibattito conciliare sul tema educativo.
25,00

Per noi uomini e per la nostra salvezza

La proposta del Vangelo agli adulti di oggi

Rolando Covi

pagine: 248

La sfida che coinvolge tutta la Chiesa oggi è: come raggiungere l'adulto? Ecco una ricerca sull'analisi delle proposte di fede rivolte agli adulti nelle comunità parrocchiali e il rapporto tra la pastorale delle comunità e gli adulti stessi.
20,00

Sorella Maria di Campello, la Minore: eremita, cattolica, francescana

La via al Sacrum facere

Marzia Ceschia

pagine: 360

IN RISTAMPA - Storia di Sorella Maria di Campello e dell'esperienza di impronta eremitica e francescana minorita da lei fondata negli anni '20 del XX secolo: donne, senza segni distintivi, un grande afflato spirituale capace di abbracciare non solo esperienze ecumeniche, ma anche universali.
28,00

La fede lievito della storia

Il senso dell'itinerario teologico di Luigi Sartori

Antonio Ricupero

pagine: 308

Saggio sulla personalità, l'opera e il pensiero di Luigi Sartori, fine teologo patavino legato alle vicende e allo spirito del Vaticano II, che ha approfondito temi quali fede e cultura, pluralismo teologico e culturale, cristologia, evangelizzazione, cammino ecumenico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.