Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sophia / Episteme / Dissertazioni

Pedagogia delle vocazioni presbiterali

Analisi socio-pscicopedagogica di terreno buono e spine vocazionali dei seminaristi maggiori diocesani in Italia

Roberto Reggi

pagine: 464

Studio multidisciplinare sulla formazione dei presbiteri italiani, esaminando il tema dal punto di vista teologico, storico e scientifico, facendo soprattutto ricorso a intuizioni e metodi propri delle scienze umane.
35,00

Louis Bouyer: itinerario di una teologia mistica tra dossologia e sofiologia

Alessandro Scardoni

pagine: 564

Il volume esplora il cammino di ricerca e studio di Louis Bouyer (1913-2004), un teologo francese che dal luteranesimo approda alla Chiesa cattolica mantenendo un'attenzione costante all'ortodossia.
38,00

Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano

Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare, a partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi

Stefano Ongaro

pagine: 376

Uno studio che rimarca l'importanza del dialogo per lo strutturarsi della coscienza, mostrando come la preghiera sia da considerarsi quel dialogo che sottende una vita morale vissuta nella fede.
28,00

Amore di Dio e amore dell'uomo

Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel

Francesco Pesce

pagine: 328

Il volume presenta una ricerca che si confronta col pensiero di Jüngel rispetto al tema dell'amore, considerato nel suo status antropologico e nel suo rilievo di categoria teologica.
27,00

Alla scuola del concilio per leggere i «segni dei tempi»

Assunta Steccanella

pagine: 344

Una ricerca, basata anche su documenti conciliari inediti, che approfondisce le modalità per riconoscere e interpretare i «segni dei tempi», capaci di dischiudere nuove vie lungo le quali sviluppare l'azione ecclesiale di trasmissione della fede.
28,00

Legami secondo lo spirito

La qualità cristiana delle relazioni negli Scritti di san Francesco d'Assisi

fra Antonio Ramina

pagine: 584

Uno studio di ricerca dedicato agli Scritti di san Francesco d'Assisi, con l'obiettivo di riconoscere la qualità cristiana delle relazioni di cui i testi danno testimonianza.
40,00

La singolarità di Gesù Cristo

Indagine nella cristologia italiana contemporanea

Gilberto Depeder

pagine: 464

Uno studio che si propone di recuperare la singolarità di Gesù Cristo, centro irriducibile della fede cristiana, nella sua originaria portata di rivelazione.
35,00

L'umanesimo della croce

La spiritualità cristiana nelle diverse vocazioni di Louis Bouyer

Matteo Lucietto

pagine: 464

Ricerca che analizza il pensiero dell'oratoriano francese Louis Bouyer (1913-2004). La Croce è la strada della piena realizzazione dell'umano.
35,00

Conflitto di valori e decisione morale

Un itinerario di ricerca sull'oggettività del discernimento

Fabio Magro

pagine: 404

Attraverso un itinerario storico-teologico, lo studio affronta il tema del conflitto di valori e decisione morale, dell'oggettività del discernimento.
35,00

Il principio sabbatico

Un fondamento teologico per un'etica sociale

Giorgio Bozza

pagine: 296

Qual è il senso del riposo sabbatico nella Sacra Scrittura? Può il riposo sabbatico divenire un principio in grado di salvaguardare la natura, la società e l'uomo in ogni sua dimensione? L'autore di questo studio ne è fortemente convinto.
25,00

La chiesa in Burundi (1896-1990): dalla violenza di massa verso una comunità riconciliata

Rilettura critica e risposta pastorale tra Vangelo e cultura

Emmanuel Runditse

pagine: 186

Una tesi di laurea che analizza dal punto di vista storico, teologico, antropologico e sociale la chiesa in Burundi nei suoi primi cento anno di vita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.