Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
La singolarità di Gesù Cristo
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Episteme / Dissertazioni, 13
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 464
Pubblicazione 06/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825034684
 

La singolarità di Gesù Cristo

Indagine nella cristologia italiana contemporanea

La singolarità di Gesù Cristo è ciò che di più semplice da sempre la fede cristiana sa. L’esigenza di recuperarla nella sua originaria e irriducibile unità, nonché di ripensarla nella sua portata rivelativa e nella sua capacità dialogica, viene affrontata a partire dal contesto italiano (G. Moioli, B. Forte, M. Bordoni, A. Amato), sia per la valenza epistemologica del suo recente percorso, finalmente affrancato da un’eccessiva dipendenza nei confronti della riflessione europea, sia a motivo della complessità tematica, rielaborata in base al rapporto istituito dalla cristologia con la storia, la spiritualità, la pneumatologia e il pluralismo religioso.
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Episteme / Dissertazioni, 13
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 464
Pubblicazione 06/2013
Numero edizione 1
ISBN 9788825034684
 
GILBERTO DEPEDER, minore conventuale, nato a Cles (TN) nel 1972, dopo aver frequentato il quinquennio teologico a Padova, ha proseguito gli studi presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la licenza in teologia dogmatica sotto la direzione di Jacques Dupuis e il dottorato in teologia avendo come relatore Carmelo Dotolo. È docente di teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica del Triveneto e l’ISSR di Padova. Collabora con le riviste «Studia Patavina», «Credere Oggi», «Miscellanea Francescana».

Quarta di copertina

La singolarità di Gesù Cristo è ciò che di più semplice da sempre la fede cristiana sa. L’esigenza di recuperarla nella sua originaria e irriducibile unità, nonché di ripensarla nella sua portata rivelativa e nella sua capacità dialogica, viene affrontata a partire dal contesto italiano (G. Moioli, B. Forte, M. Bordoni, A. Amato), sia per la valenza epistemologica del suo recente percorso, finalmente affrancato da un’eccessiva dipendenza nei confronti della riflessione europea, sia a motivo della complessità tematica, rielaborata in base al rapporto istituito dalla cristologia con la storia, la spiritualità, la pneumatologia e il pluralismo religioso.

Condividi

La singolarità di Gesù Cristo
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.