Popolo e cultura
Il card. Bergoglio che conobbe da vicino il sacerdote e teologo Rafael Tello, ebbe a dire di lui che era «una delle menti più brillanti della Chiesa argentina nel ventesimo secolo». Oggi, divenuto papa Francesco, ha voluto scrivere la presentazione a questo che è il primo libro di Tello tradotto in italiano.
Tello ha sviluppato le basi della cosiddetta «teologia del popolo» come teologia pastorale popolare, non di derivazione marxista – come troppo sbrigativamente è stata liquidata da qualcuno in Europa – ma fortemente radicata nel più classico pensiero tomista.
Popolo e cultura raccoglie quattro scritti inediti di Tello concernenti il tema del «popolo» e tre riguardanti il tema della «cultura», databili tra il 1989 e il 1995. Sono testi che delucidano i due paradigmi fondamentali che contrassegnano il cristianesimo incarnato nel popolo e fattosi cultura.
Un libro indispensabile per comprendere il pensiero di papa Francesco e le sue esortazioni alla fiducia nel «popolo» di Dio.
Rafael TELLO (La Plata 1917 - Luján 2002) pensatore e ideatore della “teologia del popolo”, avvocato e sacerdote. Nel 1958 viene nominato professore presso la Facoltà di teologia di Buenos Aires e tra il 1966 e il 1973 lavora come esperto e consulente della COEPAL (Commissione episcopale per la pastorale). Nel marzo 1979 viene estromesso dall’insegnamento e si ritira dalla vita pubblica della Chiesa. La difesa postuma di «padre Tello» è dell’allora cardinale Bergoglio.
Quarta di copertina
Il card. Bergoglio che conobbe da vicino il sacerdote e teologo Rafael Tello, ebbe a dire di lui che era «una delle menti più brillanti della Chiesa argentina nel ventesimo secolo». Oggi, divenuto papa Francesco, ha voluto scrivere la presentazione a questo che è il primo libro di Tello tradotto in italiano.
Tello ha sviluppato le basi della cosiddetta «teologia del popolo» come teologia pastorale popolare, non di derivazione marxista – come troppo sbrigativamente è stata liquidata da qualcuno in Europa – ma fortemente radicata nel più classico pensiero tomista.
Popolo e cultura raccoglie quattro scritti inediti di Tello concernenti il tema del «popolo» e tre riguardanti il tema della «cultura», databili tra il 1989 e il 1995. Sono testi che delucidano i due paradigmi fondamentali che contrassegnano il cristianesimo incarnato nel popolo e fattosi cultura.
Un libro indispensabile per comprendere il pensiero di papa Francesco e le sue esortazioni alla fiducia nel «popolo» di Dio.
Popolo e cultura