fbevnts Sophia / Episteme / Studi e ricerche - tutti i libri della collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche, Edizioni Messaggero Padova - Edizioni Messaggero Padova
Vai al contenuto della pagina

Sophia / Episteme / Studi e ricerche

Semplicemente fratelli: tra racconto e visione

In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo

, Andrea Magnani, Michele Roselli

pagine: 204

L'itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa riassunti in tre parole: ascolto, pratica e visione.
18,00 17,10

Solitudini

Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli

Michele Dossi

pagine: 184

Indagine multidisciplinare sul fenomeno complesso dell'essere e del sentirsi soli: per alcuni esperienza dolorosa di chiusura e angoscia, per altri conforto e balsamo rigenerativo.
18,00 17,10

Valori per un'etica dei media

Un approccio ricostruttivo

Claudia Paganini

pagine: 168

Studio sui valori e i criteri che regolano la comunicazione e i media.
17,00 16,15

Sinodalità

Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa

Riccardo Battocchio, Livio Tonello

pagine: 416

Teologi e teologhe si sono confrontati sulla dimensione sinodale della Chiesa e sulle pratiche ecclesiali di sinodalità. Il volume raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta quali cambiamenti di mentalità sono necessari per camminare insieme, oggi, come discepoli-missionari.
35,00 33,25

"Lo Spirito soffia dove vuole"

Dinamiche della spirazione nella cultura religiosa tardo-antica

Roberto Schiavolin

pagine: 402

Saggio che si propone di ricostruire un quadro storico nell'evoluzione semantica dei termini relativi alla fenomenologia della spirazione (pneuma e spirito) in età antica, soprattutto tarda.
35,00 33,25

La Chiesa si realizza in un luogo

L'itinerario ecclesiologico di Hervé Legrand

Luca Merlo

pagine: 116

Introduzione ragionata al pensiero ecclesiologico di Hervé Legrand, domenicano francese profondamente impegnato per l'ecumenismo, nel 1990 nominato dal suo ordine "maestro in teologia".
13,00 12,35

Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento

Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative

Giancarlo Pavan

pagine: 250

Questa ricerca psicologica svolta tra i preti veneti, ordinati tra il 2000 e il 2012, è un interessante contributo di psicologia della religione sul tema delle relazioni del prete alla luce della teoria dell'attaccamento (relazione madre bambino).
19,00 18,05

Giovanni Pico della Mirandola

Filosofia, Teologia, Concordia

Alberto Sartori

pagine: 310

Saggio su Pico della Mirandola: analisi delle opere e alcuni temi significativi ricorrenti e caratteristici del suo pensiero.
25,00 23,75

«Se non si rinasce...»

Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo

Santi Grasso

pagine: 324

Uno studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo rivela la metodologia di comunicazione di Gesù dal forte intento pedagogico.
24,00 22,80

Informazione come struttura

Una critica dello scientismo

Gian Luigi Brena

pagine: 216

Breve saggio in cui si accorda, oggi, all'antropologia filosofica l'arduo compito di integrazione dei saperi e di responsabilità per la società globale.
18,00 17,10

Il seminario minore: una sfida educativa per la chiesa italiana

Gianni Magrin

pagine: 280

Un quadro generale sui seminari minori italiani, intercettando le reazioni al calo delle vocazioni, in relazione con la cultura attuale, vagliando gli apporti della pedagogia e della riflessione teologica sulla vocazione.
20,00 19,00

«Quello che abbiamo di più caro... Gesù Cristo»

Saggio sul mistero di Cristo negli scritti di Vladimir Solov'ëv

Mons. Antonio Mattiazzo

pagine: 1048

Saggio approfondito su Solov'ëv, in cui si delinea il profilo della sua personalità e la struttura portante del suo pensiero, la Divinoumanità di Cristo: natura divina e natura umana unite nella Persona del Verbo, ma «non confuse, non divise».
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.