Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche, 21
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 402
Pubblicazione 12/2019
Numero edizione 1
ISBN 9788825046540
 

"Lo Spirito soffia dove vuole"

Dinamiche della spirazione nella cultura religiosa tardo-antica

L’elaborato si divide in tre parti: - la prima attenta ai tre principali contesti religiosi dell’epoca ellenistica: greco, ebraico e cristiano - la seconda concentrata attorno alla caotica, ma affascinante galassia filosofico-esoterica dell’alto Impero - la terza indaga l’elaborazione o l’"elevazione" teologica di cui la dinamica della spirazione ha beneficiato in seno alla riflessione cristiana dei primi secoli. Le conclusioni, infine, operano una riflessione critica a carattere più squisitamente teoretico, cercando di offrire una plausibile chiave di lettura su quanto emerso lungo lo studio e, soprattutto, evidenziando i benefici e i vantaggi che una disciplina come la pneumatologia potrebbe recare al pensiero teologico odierno.
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche, 21
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 402
Pubblicazione 12/2019
Numero edizione 1
ISBN 9788825046540
 
Roberto SCHIAVOLIN è laureato in storia medievale e dottore di ricerca in filosofia, scienze e cultura nell’età tardo-antica, medievale e umanistica. Ha quindi intrapreso il percorso accademico nella Facoltà teologica del Triveneto, conclusosi con la laurea magistrale avente per tema “Lo Spirito soffia dove vuole”. Metamorfosi semantiche e dinamiche della spirazione nella temperie religiosa ellenistica e tardo-antica, vincitrice del premio mons. Canciani edizione 2017. Si occupa di storia della spiritualità antica e medievale e dei rapporti tra neoplatonismo pagano e tradizione cristiana. Già docente di storia e filosofia nei licei, attualmente insegna religione cattolica in un istituto comprensivo della provincia di Trieste.

Quarta di copertina

L’elaborato si divide in tre parti: - la prima attenta ai tre principali contesti religiosi dell’epoca ellenistica: greco, ebraico e cristiano - la seconda concentrata attorno alla caotica, ma affascinante galassia filosofico-esoterica dell’alto Impero - la terza indaga l’elaborazione o l’"elevazione" teologica di cui la dinamica della spirazione ha beneficiato in seno alla riflessione cristiana dei primi secoli. Le conclusioni, infine, operano una riflessione critica a carattere più squisitamente teoretico, cercando di offrire una plausibile chiave di lettura su quanto emerso lungo lo studio e, soprattutto, evidenziando i benefici e i vantaggi che una disciplina come la pneumatologia potrebbe recare al pensiero teologico odierno.

Condividi

"Lo Spirito soffia dove vuole"
35,00 33,25
 
risparmi: € 1,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.