Studi religiosi
La mistica della sofferenza
Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell'uomo
Caterina Ciriello, Maria Lupo
pagine: 316
Riflessioni sulla sofferenza. Gli autori, senza pretese di verità, indicano una via per l'incontro con Dio: un invito a trasformare la sofferenza in amore.
Modelli di missione
La riconfigurazione della missione con papa Francesco
Manuel Augusto Ferreira
pagine: 228
Saggio sulla missione della Chiesa oggi e su come viene ripensata nel magistero di papa Francesco.
Parola di Dio e discernimento comunitario
Sinodalità e alleanze
Filomena Rizzo, Paolo Scarafoni
pagine: 166
Proposta audace e creativa di sinodalità dal "basso" per riscoprire, utilizzare e potenziare la forza di evangelizzazione della pietà popolare partendo dal vissuto concreto e dalla storia propria di ogni singola comunità.
Introduzione al Concilio Vaticano II
Alessandro Cortesi, Marco Pietro Giovannoni
pagine: 258
Riscoprire le intuizioni del Vaticano II (come indicato da papa Francesco nella Evangelii Gaudium) e promuovere una Chiesa dal volto sinodale, cioè in stato di concilio.
Sinodalità tra democrazia e populismo
Oltre ogni clericalismo
Ugo Sartorio
pagine: 88
Riflessioni sul futuro sinodale della Chiesa tra partecipazione e democrazia, sul tema del confronto tra popolo populista e popolo sinodale, sulla questione del clericalismo.
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
Anna Morena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi
pagine: 226
Riflessione approfondita sul tema della ministerialità, utile per la formazione di lettori, accoliti, catechisti.
L'autocritica nella chiesa
Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale
Roberto Oliva
pagine: 82
Breve saggio che propone la strada dell'autocritica all'interno della chiesa e delle varie istituzioni ecclesiali.
Davvero quest'uomo
Mappa per principianti dell'antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia
Luigi Villanova
pagine: 218
Una prima introduzione all'antropologia teologica con approfondimenti su angelologia, demonologia, escatologia.
Le case comuni della vita consacrata
Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato si'
Onofrio Farinola
pagine: 116
Spunti di riflessione per "riscoprire" la bellezza della fraternità all'interno delle comunità religiose.
La religione della prosperità
Il pericolo di un "Vangelo diverso"
Renzo Beghini
pagine: 78
Che cosa è il Vangelo della prosperità, di cui tanto si parla oggi, che dall'America si sta diffondendo anche qui in Italia.
Popolo e cultura
Rafael Tello
pagine: 248
Scritti inediti do Rafael Tello, teologo argentino che elaborò teologicamente i concetti di "popolo" e "cultura" e che ebbe grande influsso sulla teologia di Bergoglio.
Cristiani e musulmani
In dialogo nel contesto della modernità
Pierpaolo Conti
pagine: 256
Cristianesimo e Islam possono partecipare alla costruzione di un mondo più fraterno, a una società capace di dialogo e di positiva convivenza.