Davvero quest'uomo
Mappa per principianti dell’antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia
- 5%

Chi sono io davvero? E tu, chi sei per me? Che cosa rende degno il nostro vivere?
Questo libro, che è una prima introduzione all’antropologia teologica, tenta di sciogliere gli enigmi del vivere aprendoli verso il fuori, verso un Tu che sarebbe stato indicibile se non avesse preso lui stesso l’iniziativa di raccontarsi con parole umane.
L’originalità del testo consiste nel raccogliere e organizzare in un insieme coerente temi normalmente non svolti dai manuali di antropologia teologica e demandati invece a specifiche trattazioni, quali l’angelologia, la demonologia e l’escatologia. L’autore evidenzia la correlazione tra questi diversi argomenti della teologia sistematica provando a offrire una nuova sintesi pensata per rendere più agevole il cammino soprattutto a chi muove i primi passi nella ricerca teologica: studenti delle scuole di formazione teologica, degli istituti di scienze religiose, degli istituti teologici, delle facoltà di teologia.
Luigi VILLANOVA ha conseguito la licenza in teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano, con una tesi sul pensiero di Raimon Panikkar pubblicata in seguito per l’editore Mimesis. Attualmente è dottorando presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
Quarta di copertina
Chi sono io davvero? E tu, chi sei per me? Che cosa rende degno il nostro vivere?
Questo libro, che è una prima introduzione all’antropologia teologica, tenta di sciogliere gli enigmi del vivere aprendoli verso il fuori, verso un Tu che sarebbe stato indicibile se non avesse preso lui stesso l’iniziativa di raccontarsi con parole umane.
L’originalità del testo consiste nel raccogliere e organizzare in un insieme coerente temi normalmente non svolti dai manuali di antropologia teologica e demandati invece a specifiche trattazioni, quali l’angelologia, la demonologia e l’escatologia. L’autore evidenzia la correlazione tra questi diversi argomenti della teologia sistematica provando a offrire una nuova sintesi pensata per rendere più agevole il cammino soprattutto a chi muove i primi passi nella ricerca teologica: studenti delle scuole di formazione teologica, degli istituti di scienze religiose, degli istituti teologici, delle facoltà di teologia.
Davvero quest'uomo