Davvero quest'uomo. Mappa per principianti dell'antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia
Chi sono io davvero? E tu, chi sei per me? Che cosa rende degno il nostro vivere? Questo libro, che è una prima introduzione all'antropologia teologica, tenta di sciogliere gli enigmi del vivere aprendoli verso il fuori, verso un Tu che sarebbe stato indicibile se non avesse preso lui stesso l'iniziativa di raccontarsi con parole umane. L'originalità del testo consiste nel raccogliere e organizzare in un insieme coerente temi normalmente non svolti dai manuali di antropologia teologica e demandati invece a specifiche trattazioni, quali l'angelologia, la demonologia e l'escatologia. L'autore evidenzia la correlazione tra questi diversi argomenti della teologia sistematica provando a offrire una nuova sintesi pensata per rendere più agevole il cammino soprattutto a chi muove i primi passi nella ricerca teologica: studenti delle scuole di formazione teologica, degli istituti di scienze religiose, degli istituti teologici, delle facoltà di teologia.
Luigi VILLANOVA ha conseguito la licenza in teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano, con una tesi sul pensiero di Raimon Panikkar pubblicata in seguito per l’editore Mimesis. Attualmente è dottorando presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Presentazione - L’AFFASCINANTE DERIVA DI UN CONTINENTE | pag. 9 |
Introduzione - UN’ALTRA MAPPA | pag. 15 |
Capitolo 1. L’UNA E L’ALTRA - Cristologia e antropologia teologica | pag. 21 |
1. Un ossimoro eloquente. Il midollo del discorso | pag. 21 |
2. Lo sfondo filosofico-culturale: il pensiero contemporaneo sull’uomo | pag. 23 |
3. Breve intermezzo storico. “Un uomo a pezzi”. La frammentazione dell’antropologia nella trattazione teologica moderna | pag. 27 |
4. Karl Rahner: l’uomo «uditore della Parola» in quanto creato nella Parola | pag. 28 |
5. L’antropologia teologica del Vaticano II: Gaudium et spes 22 | pag. 32 |
6. Il midollo dell’ossimoro. La cristologia forma dell’antropologia, l’antropologia pienezza della cristologia | pag. 36 |
Capitolo 2. UNICA - La predestinazione in Cristo | pag. 41 |
1. La predestinazione nella Bibbia: un’elezione d’amore | pag. 42 |
2. Dall’unica elezione alla doppia predestinazione: cenni storici su una tormentata discussione teologica | pag. 45 |
3. La verità della predestinazione: l’unica destinazione dell’uomo all’umanità di Cristo | pag. 49 |
Capitolo 3. VERSO IL GIORNO OTTAVO - Teologia della creazione | pag. 53 |
1. I sette grandi giorni: il racconto sacerdotale della creazione (Gen 1,1-2,4a) | pag. 54 |
2. Fede biblica nella creazione o teoria scientifica dell’evoluzione? Oltre l’alternativa | pag. 61 |
3. Verso il giorno ottavo. La pienezza della creazione nella Pasqua del Figlio | pag. 63 |
Capitolo 4. GENERARE L’ORIGINARIO - L’uomo a immagine di Dio | pag. 67 |
1. L’uomo a immagine di Dio in Gen 1 e 2: una relazione di relazioni | pag. 69 |
2. Il carattere “cristologico” dell’imago Dei: l’interpretazione neotestamentaria e patristica | pag. 79 |
3. Generare Dio. Il destino e il compimento dell’uomo a immagine di Dio | pag. 88 |
Capitolo 5. L’ECCEDENZA E IL RESIDUO - Angelologia e demonologia | pag. 91 |
1. Un cielo pieno di affetti. La sfuggente modestia della creazione invisibile | pag. 92 |
2. L’ombra della luce. Il diavolo: mito o realtà? | pag. 102 |
3. «Per forza di levare». Una possibile reimpostazione del discorso sul diavolo | pag. 109 |
Capitolo 6. ORIGINALE? - Il peccato originale | pag. 115 |
1. Libertà malata, libertà malvagia. Un’esperienza sotto gli occhi di tutti | pag. 117 |
2. Il presupposto del modello classico: la dottrina dello “stato originario” | pag. 120 |
3. Tracce bibliche: i testi scritturistici sul peccato originale | pag. 121 |
4. La formalizzazione del dogma del peccato originale | pag. 127 |
5. Piet Schoonenberg e il «peccato del mondo» | pag. 135 |
6. Ripresa sistematica. Otto tesi sul peccato originale | pag. 137 |
Capitolo 7. NEL SUO CORPO - La giustificazione dell’uomo peccatore | pag. 141 |
1. Amore senza fine, amore senza fini. L’in-finita gratuità della grazia nella Bibbia | pag. 143 |
2. Grazia come giustificazione. L’accentuazione della teologia occidentale | pag. 146 |
3. Grazia come incorporazione. L’innesto e i suoi frutti | pag. 156 |
Capitolo 8. PER LIBERARE - La grazia, dono della libertà | pag. 159 |
1. Una relazione complicata. Breve catalogo delle idee sul rapporto grazia-libertà | pag. 160 |
2. L’uomo è sempre nella grazia. La categoria di «esistenziale soprannaturale» nella teologia di Karl Rahner | pag. 168 |
3. Grazia come liberazione della libertà. Diventare liberi come il Figlio | pag. 171 |
Capitolo 9. CONOSCERSI CONOSCIUTI - L’escatologia | pag. 175 |
1. Dal «De Novissimis» all’«escatologia». Principi fondamentali del discorso escatologico | pag. 176 |
2. La morte come accesso alla Vita: la promessa della risurrezione | pag. 179 |
3. Il giudizio come incontro personale e illuminante col Crocifisso risorto: la parusia | pag. 183 |
4. Il paradiso come compimento della predestinazione in Cristo: la vita eterna | pag. 187 |
5. L’inferno come possibilità di un fallimento definitivo: la dannazione eterna | pag. 193 |
Capitolo 10. SFONDARE L’IMMAGINARIO - La speranza per tutti | pag. 201 |
DAVVERO QUEST’UOMO | pag. 211 |
Bibliografia essenziale | pag. 213 |
Indice | pag. 214 |
Davvero quest'uomo. Mappa per principianti dell'antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia