Sophia / Didachè / Percorsi
Dieci parrocchie e un solo parroco
Quali celebrazioni? Quali comunità?
Stefano Borghi
pagine: 304
La diminuzione dei presbiteri influisce sulla gestione delle risorse e sull’identità delle comunità. Il volume esamina queste sfide, concentrandosi sulle celebrazioni domenicali senza presbitero e suggerendo di potenziare l’«efficacia rituale».
Parrocchia, ministeri, formazione
Rolando Covi
pagine: 208
Come è possibile accogliere, nel contesto italiano, la proposta di un ministero battesimale istituito? Il libro si concentra sull'immagine di parrocchia, di ministero e di formazione.
L'evento della Parola
Percorso di ermeneutica biblica
Stefano Didonè, Stefano Romanello
pagine: 192
Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse non cadono dal cielo, ma prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. La Rivelazione comporta un rapporto singolare con la sua attestazione scritta, della quale sono inseparabilmente co-protagonisti l’uomo e lo Spirito. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
Come progredire nel cammino spirituale
I processi della crescita - Laboratorio formativo
Giuseppe Sovernigo
pagine: 344
Un vero e proprio manuale sul cammino spirituale cristiano attento ai processi e alle dinamiche pedagogico-spirituali.
Con esercizi concreti.
Lezioni di filosofia dei diritti umani
Gianfranco Maglio
pagine: 208
Un metodo di lettura dei diritti umani visti nella loro evoluzione storica. Due gli approcci: personalistico e individualistico.
Scelte di vita e vocazione
Tracce di cammino con i giovani
Assunta Steccanella
pagine: 318
Con un'attenzione costante all'iter del Sinodo dei giovani 2018, un libro per accompagnare i giovani nel cammino di ricerca della propria identità, del discernimento e delle scelte di vita.
Verso il matrimonio cristiano
Laboratorio di discernimento pastorale
Francesco Pesce, Assunta Steccanella
pagine: 264
Il testo è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano.
Cristo principio di ogni cosa
Nel pensiero di sant'Ambrogio
Giorgio Maschio
pagine: 186
Una articolata introduzione alla dottrina e alla spiritualità di sant'Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della Chiesa.
Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52)
Il lettore e i paradossi della croce
Augusto Barbi
pagine: 368
Il biblista Augusto Barbi, analizzando la sezione marciana «sulla strada» della croce (Mc 8,22-10,52), propone al lettore una via per intraprendere un cammino di maturità cristiana in piena libertà e responsabilità.
Generare alla fede
Per una verifica dei cammini di iniziazione
Ezio Falavegna, Dario Vivian
pagine: 268
Oggetto del confronto è l'iniziazione cristiana in relazione alla sfida educativa che interpella le comunità ecclesiali insieme alle altre agenzie educative: le famiglie, anzitutto, ma anche il contesto scolastico, sociale, culturale.
Evoluzione e creazione
Una relazione da ritrovare
Simone Morandini
pagine: 208
Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla biologia evoluzionista, sviluppatasi dalla ricerca di Charles Darwin.
Salvezza cristiana e storia degli uomini
Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76)
Roberto Ermanno Tura
pagine: 232
Il libro contiene scritti fin'ora sconosciuti del prof. Joseph Ratinger.