Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La «Lumen gentium»
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Didachè / Percorsi, 5
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 232
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 3
ISBN 9788825016406
 

La «Lumen gentium»

Traccia di studio

Il presente commento offre una breve e asciutta iniziazione, ricca e rigorosa al tempo stesso, pel seguire passo passo il discorso dei singoli otto capitoli della Lumen gentium. Mira a dischiuderne il senso dinamico, così da provocare a ulteriore studio diretto e a crescenti approfondimenti personali. Le due Introduzioni che precedono l'esegesi dei capitoli della LG cercano di configurare il contesto in cui si situa il disegno globale del Concilio, al cui servizio è posta la stessa LG; poiché, anche oggi, la sua interpretazione e la sua valorizzazione, per risultare vere e adeguate devono rimanere dentro l'alveo di quel progetto di riforma e di missione della chiesa con il quale il Vaticano II, pieno di speranza, ha guardato verso il futuro.
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Didachè / Percorsi, 5
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 232
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 3
ISBN 9788825016406
 
LUIGI SARTORI, docente di teologia dogmatica presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, in Padova, è stato presidente dell'Associazione teologica italiana (ATI) e membro della Commissione dottrinale del consiglio ecumenico delle chiese di Ginevra. Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Blondel e il cristianesimo (1952), Teologia della storia (1958), Teologia del quotidiano (1980), Teologia ecumenica. Saggi (1987), L'unità della chiesa. Un dibattito e un progetto (1989), L'unità dei cristiani. Commento al decreto conciliare sull'ecumenismo (1992), La chiesa nel mondo contemporaneo (1994).

Quarta di copertina

Il presente commento offre una breve e asciutta iniziazione, ricca e rigorosa al tempo stesso, pel seguire passo passo il discorso dei singoli otto capitoli della Lumen gentium. Mira a dischiuderne il senso dinamico, così da provocare a ulteriore studio diretto e a crescenti approfondimenti personali. Le due Introduzioni che precedono l'esegesi dei capitoli della LG cercano di configurare il contesto in cui si situa il disegno globale del Concilio, al cui servizio è posta la stessa LG; poiché, anche oggi, la sua interpretazione e la sua valorizzazione, per risultare vere e adeguate devono rimanere dentro l'alveo di quel progetto di riforma e di missione della chiesa con il quale il Vaticano II, pieno di speranza, ha guardato verso il futuro.

Condividi

La «Lumen gentium»
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.