FRANCESCO D'ASSISI UOMO DI FEDE
Per un confronto con la spiritualità ebraica
Molte iniziative favoriscono in Italia il dialogo ebraico-cristiano, come ad esempio i Colloqui presso l’Eremo di Montegiove (Fano). Del Colloquio sul tema “Francesco d’Assisi uomo di fede” (30 ottobre-2 novembre 1994), riportiamo qui il confronto tra la spiritualità del santo di Assisi e alcune correnti e figure dell’ebraismo, in particolar modo il Hassidismo e il suo fondatore, il Baal-Shèm-Tov.
Gli interventi di Mirjam Viterbi Ben Horin, dinamica animatrice dei Colloqui di Montegiove, di Luigi Sartori, di Frida Di Segni Russi, del camaldolese Benedetto Calati aprono orizzonti nuovi di studio sull’ispirazione di Francesco d’Assisi e sui suoi rapporti con la storia spirituale dei “fratelli maggiori”.
In Appendice due contributi di esperti dell’ebraismo – Teresa Salzano e Carmine Di Sante – offrono una panoramica storia della spiritualità ebraica e nuovi elementi suggestivi per un confronto tra sa Francesco e il Hassidismo.
Luigi Sartori (1924-2007), uno dei “padri” della teologia italiana e perito al concilio Vaticano II, fu per molti anni docente di teologia dogmatica ed ecumenica al seminario vescovile di Padova e forte sostenitore della Facoltà teologica del Triveneto. Frutto del suo impegno è stata anche la nascita, nel 1954, di «Studia patavina», che nel 2011 è divenuta la rivista scientifica della Facoltà.
Quarta di copertina
Molte iniziative favoriscono in Italia il dialogo ebraico-cristiano, come ad esempio i Colloqui presso l’Eremo di Montegiove (Fano). Del Colloquio sul tema “Francesco d’Assisi uomo di fede” (30 ottobre-2 novembre 1994), riportiamo qui il confronto tra la spiritualità del santo di Assisi e alcune correnti e figure dell’ebraismo, in particolar modo il Hassidismo e il suo fondatore, il Baal-Shèm-Tov.
Gli interventi di Mirjam Viterbi Ben Horin, dinamica animatrice dei Colloqui di Montegiove, di Luigi Sartori, di Frida Di Segni Russi, del camaldolese Benedetto Calati aprono orizzonti nuovi di studio sull’ispirazione di Francesco d’Assisi e sui suoi rapporti con la storia spirituale dei “fratelli maggiori”.
In Appendice due contributi di esperti dell’ebraismo – Teresa Salzano e Carmine Di Sante – offrono una panoramica storia della spiritualità ebraica e nuovi elementi suggestivi per un confronto tra sa Francesco e il Hassidismo.
FRANCESCO D'ASSISI UOMO DI FEDE