Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Francescanesimo

La via di frate Francesco

Gli ultimi tre anni della vita del santo: introduzione ai centenari francescani

Pietro Maranesi

pagine: 152

Con l’occasione degli 800 anni dalla morte di Francesco di Assisi l’autore propone una ricostruzione degli ultimi anni di vita del Santo e un incontro a tu per tu con la sua “santità umana”.
16,00 15,20

24 verbi di Francesco

Un percorso spirituale

Ippolito Fortino

pagine: 136

Singolare lettura dell’esperienza esistenziale di Francesco a partire da 24 “verbi principali” da lui usati nei suoi Scritti.
13,00 12,35

Cristo nostra vita

Meditazioni antoniane

Antonio Basile

pagine: 312

Meditazioni spirituali ispirate ai Sermoni di sant’Antonio. Dopo ogni meditazione un’opera d’arte contemporanea a tema religioso e una preghiera.
20,00 19,00

Immaginari e povertà

San Francesco nella creazione contemporanea

Brigitte Poitrenaud-Lamesi

pagine: 220

Il libro esplora l’attualità del Poverello di Assisi: l’inventore di un sentimento medievale della natura, colui che fu all’origine di una rivoluzione mentale oggi cruciale per la crisi esistenziale e ambientale.
24,50 23,28

Brulicante di vita

800 anni della regola di san Francesco

Zdzisław Józef Kijas

pagine: 126

Un interessante confronto tra il testo della Regola di san Francesco e la cosiddetta post-modernità con la sua molteplicità di significati.
12,00 11,40

La libertà di Antonio

Luigi Maria Epicoco

pagine: 96

Rilettura esistenziale della vita di sant’Antonio di Padova. L'autore non si sofferma sugli eventi eroici o straordinari, bensì sugli alti e bassi, luci e ombre, crisi e ripartenze.
11,00 10,45

Il francescanesimo di un papa gesuita

Card. Marcello Semeraro

pagine: 130

Il cardinale Semeraro ci aiuta a svelare il «francescanesimo» di papa Bergoglio, a cominciare dalla scelta del nome fatta al momento dell’elezione.
12,00 11,40

La Basilica di sant'Antonio

Guida artistica e simbolica all'esperienza spirituale

Paolo Floretta

pagine: 80

Guida artistica e simbolica destinata al vastissimo pubblico, di pellegrini e turisti, che si reca al santuario antoniano.
9,50 9,03

Tau simbolo francescano

Storia, teologia, iconografia e spiritualità

Damien Vorreux

pagine: 136

Attraverso gli scritti di Francesco e le fonti agiografiche e bibliche, si ricostruisce tutta la storia della lettera Tau, segno e simbolo cristiano tra i più amati. Con attenzione anche alle fonti visive e iconografiche.
13,00 12,35

Parole profumate

La lettera ai fedeli di san Francesco d'Assisi

Raffaele Ruffo

pagine: 152

Per conoscere la spiritualità francescana a partire dalla Lettera ai fedeli scritta da san Francesco verso la fine della sua vita. Un testo di formazione.
14,00 13,30

Deus meus et omnia

Un mantra francescano

Sorelle clarisse di Montone

pagine: 120

Riflessioni storiche e spirituali per rinnovare il significato della preghiera francescana “Deus meus et omnia”, troppo presto dimenticata.
9,50 9,03

Dio mi donò un fratello…

L’incontro tra Francesco d’Assisi e Antonio di Padova

Fabio Scarsato

pagine: 164

Nel 2021 si ricordano gli 800 anni dall’incontro tra Francesco di Assisi e Antonio di Padova al Capitolo delle stuoie (Assisi, maggio 1221). Occasione per la nostra casa editrice per presentare contributi e ricerche in merito. Con inserto immagini a colori.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.