La via di frate Francesco
Gli ultimi tre anni della vita del santo: introduzione ai centenari francescani
800 anni sono trascorsi dalla vicenda umana e dalla morte del santo di Assisi. Le celebrazioni previste nel triennio 2023-2026 costituiscono un’opportunità preziosa per ripercorrere la sua via cristiana alla Vita e ricordare la sua morte avvenuta il 3 ottobre del 1226.
Questo libro, nel tentativo di ricostruire gli ultimi anni dell’esistenza dell’Assisiate, fornisce chiavi narrative capaci di consolare e incoraggiare il lettore, permettendogli di incontrarsi con la “santità umana” di frate Francesco. Per lui il tempo finale della sua vita, tanto difficile e doloroso, fu altrettanto prezioso perché lo trasformò definitivamente non in un “eroe cristiano” ma in un “uomo cristiano”.
In queste pagine si ripercorrono i tre anni conclusivi della vicenda umana di Francesco per vivere gli eventi celebrativi dell’ottavo centenario non tanto come atti di devozione al santo, ma come occasioni importanti per credere ancora alla via del Vangelo, quale via buona alla vita.
Pietro MARANESI, frate cappuccino, professore di teologia e francescanesimo ad Assisi (dove è direttore anche della licenza di studi francescani) e a Roma. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo solo le più recenti: La fragilità in Francesco d’Assisi (2018); Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia (2020); Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva (2020); Francesco fratello di tutti. La fraternità nella proposta del Santo di Assisi (2021); Io, frate Francesco. 2 La fraternità (2022); Storia vicina. La vicenda francescana tra tempo e fraternità (2022).
29 set 2023
Quarta di copertina
800 anni sono trascorsi dalla vicenda umana e dalla morte del santo di Assisi. Le celebrazioni previste nel triennio 2023-2026 costituiscono un’opportunità preziosa per ripercorrere la sua via cristiana alla Vita e ricordare la sua morte avvenuta il 3 ottobre del 1226.
Questo libro, nel tentativo di ricostruire gli ultimi anni dell’esistenza dell’Assisiate, fornisce chiavi narrative capaci di consolare e incoraggiare il lettore, permettendogli di incontrarsi con la “santità umana” di frate Francesco. Per lui il tempo finale della sua vita, tanto difficile e doloroso, fu altrettanto prezioso perché lo trasformò definitivamente non in un “eroe cristiano” ma in un “uomo cristiano”.
In queste pagine si ripercorrono i tre anni conclusivi della vicenda umana di Francesco per vivere gli eventi celebrativi dell’ottavo centenario non tanto come atti di devozione al santo, ma come occasioni importanti per credere ancora alla via del Vangelo, quale via buona alla vita.
La via di frate Francesco