Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
La fragilità in Francesco d'Assisi

La fragilità in Francesco d'Assisi

Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia

Un bel testo che riflette sull’esperienza di povertà, vulnerabilità, miseria e fragilità vissuta da san Francesco. Nessuno più di lui ne ha afferrato il senso e l’ha vissuta come via di libertà, di realizzazione e di «perfetta letizia». Solo le nostre fragilità possono aiutarci a entrare nel nostro abisso e trovare in esso la via della vita. È questo, in sintesi, il grande messaggio che si coglie nei testi più conosciuti ed emblematici prodotti da Francesco di Assisi. Perciò l’autore ci propone una lettura di diversi passaggi delle “Ammonizioni”, del racconto autobiografico della conversione fatto all’inizio del “Testamento”, della “Lettera a un ministro” e della parabola della “Perfetta letizia”.
Pietro MARANESI, sacerdote dell’Ordine dei frati minori cappuccini, docente di teologia dogmatica e francescana, presso le Facoltà di Assisi e Roma. Tra le sue pubblicazioni: L’eredità di frate Francesco. Lettura storico-critica del Testamento, Assisi, Porziuncola, 2009; Regola e le costituzioni del primo secolo francescano: due testi giuridici per una identità in cammino, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2010; Il sogno di Francesco. Rilettura storico-tematica della Regola dei Frati minori alla ricerca della sua attualità, Cittadella, Assisi 2011. Ha curato, con Felice Accrocca, La regola di Frate Francesco. Eredità e sfida, EFR 2012.

Quarta di copertina

Un bel testo che riflette sull’esperienza di povertà, vulnerabilità, miseria e fragilità vissuta da san Francesco. Nessuno più di lui ne ha afferrato il senso e l’ha vissuta come via di libertà, di realizzazione e di «perfetta letizia». Solo le nostre fragilità possono aiutarci a entrare nel nostro abisso e trovare in esso la via della vita. È questo, in sintesi, il grande messaggio che si coglie nei testi più conosciuti ed emblematici prodotti da Francesco di Assisi. Perciò l’autore ci propone una lettura di diversi passaggi delle “Ammonizioni”, del racconto autobiografico della conversione fatto all’inizio del “Testamento”, della “Lettera a un ministro” e della parabola della “Perfetta letizia”.

Condividi

La fragilità in Francesco d'Assisi
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.